Inquinamento e malattie, numeri impietosi nella Valle del Sacco: chiesti interventi urgenti

Europa Verde Ceccano interviene alla luce dei dati aggiornati del “Progetto Indaco”. Una situazione allarmante

“I dati aggiornati del “Progetto Indaco” – programma di valutazione epidemiologica della popolazione residente nel Sito di interesse nazionale (SIN) Valle del Sacco – presentati solo pochi giorni fa da parte del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale della Regione Lazio – Asl ROMA 1 (DEP Lazio), hanno confermato che esiste una stretta correlazione tra patologie respiratorie, cardiovascolari e cause tumorali con l’inquinamento atmosferico tra la popolazione residente nel SIN Valle del Sacco”. – Così in una nota Europa Verde Ceccano.

“Infatti, tale indagine epidemiologica ha fatto emergere una presenza di asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva tra la popolazione del territorio preso in esame, rispettivamente del doppio e triplo rispetto a quelli delle altre città capoluogo italiane. Questo è un problema sanitario di grande importanza e il preoccupante aumento rilevato delle patologie correlate all’inquinamento ambientale dovrebbe accelerare l’attuazione di tutti i possibili interventi per salvaguardare la salute delle persone, introducendo politiche efficaci ed integrate che incidano sulle diverse fonti di smog – dalla mobilità al riscaldamento degli edifici, dall’industria all’agricoltura, fino all’urgenza di bonifiche e di efficaci campagne informative. Eppure la notizia sta passando sotto silenzio forse per evitare quelli che da molti amministratori sono considerati come inutili e fastidiosi allarmismi sociali”.

“I risultati del Progetto Indaco – proseguono da Europa Verde Ceccano – confermano gli effetti nefasti dell’esposizione a inquinanti atmosferici per la popolazione, in particolare per quanto concerne la mortalità per cause respiratorie e tumorali. Il costante peggioramento della qualità dell’aria in provincia di Frosinone – in compartecipazione con le altre forme di inquinamento che attanagliano il territorio, da quello elettromagnetico a quello idrico, da quello del suolo a quello acustico – nel corso degli anni ha determinato un aumento delle malattie ischemiche e sta compromettendo la fertilità dei giovani maschi, che nella Valle del Sacco risultano più colpiti per alterazioni degli spermatozoi sia dal punto di vista qualitativo che numerico. Quindi, vista anche la particolare conformazione orografica del territorio che favorisce l’accumulo così come la persistenza di polveri sottili nell’aria, sarebbero quanto mai necessarie delle misure immediate e condivise tra le città della provincia di Frosinone”.

“Per questo, Europa Verde – nel condividere e sostenere tutte le iniziative programmatiche territoriali su tali problematiche, a partire da Ceccano, e nel contribuire a dare vita a percorsi partecipativi inerenti la difesa dell’ambiente insieme ai cittadini, alle forze politiche, sociali, ambientaliste, associative – si impegna fin da subito nell’organizzare, entro il prossimo autunno, una rilevante iniziativa a livello provinciale che affronti il legame tra ambiente, salute e inquinamento nella provincia di Frosinone”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -