“Inquinamento e salute”, riflessioni sul futuro della Valle del Sacco: confronto aperto a Pofi

Festa dell’Ambiente: una giornata intensa e partecipata ha accompagnato l’intero programma con spunti e riflessioni

“Siamo orgogliosi di aver costruito, insieme a tante realtà associative e ai nostri cittadini, una giornata che unisce convivialità, educazione e impegno civile. Il convegno di questa sera ha rappresentato un momento fondamentale per riflettere, insieme, sulle scelte da compiere per proteggere l’ambiente in cui viviamo. Pofi vuole essere un esempio di comunità attiva, consapevole e pronta a guardare al futuro.”
Così il Sindaco di Pofi, Angelo Mattoccia, ha aperto il suo intervento in occasione della Festa dell’Ambiente, svoltasi sabato 5 luglio al Parco Ricreativo Pubblico.

Il Comune di Pofi lavora costantemente e con rigore per l’ambiente: già l’8 marzo Pofi è stato riconosciuto unico Comune Plastic Free della provincia di Frosinone, ricevendo il prestigioso premio “Plastic Free 2025” durante la cerimonia al Teatro Mediterraneo di Napoli. Questo riconoscimento testimonia l’impegno concreto dell’amministrazione nel contrasto all’inquinamento da plastica e nella sensibilizzazione di tutta la comunità.

Una giornata intensa e partecipata ha accompagnato l’intero programma: fin dal mattino con la passeggiata ecologica organizzata da Plastic Free, poi laboratori didattici, mostre, mercatini solidali, la fattoria didattica del Gallo Larino e la premiazione dei disegni della scuola primaria.

“Inquinamento e salute, ambiente e comunità nella Valle del Sacco”: il convegno

La tavola rotonda ha visto la partecipazione dei seguenti esperti: Giulia Arrighetti, antropologa medica specializzata nelle dinamiche sociali e sanitarie della Valle del Sacco; Norina Di Blasio, responsabile comunicazione per i progetti del DEP Lazio; Matteo Renzi e Alessandro Trentalange, epidemiologi del DEP Lazio, con dati aggiornati sulle criticità sanitarie legate all’inquinamento.

Molti cittadini hanno partecipato attivamente: non solo ascoltatori, ma protagonisti del dibattito, con interventi, domande e proposte, segno di un forte interesse verso le prospettive ambientali e sanitarie del territorio.

“Questa Festa dell’Ambiente è solo una tappa di un percorso che vogliamo portare avanti tutto l’anno – ha dichiarato Amedeo Berardi, consigliere delegato all’ambiente del Comune di Pofi, intervenendo durante il convegno –. La partecipazione al dibattito sulla Valle del Sacco dimostra che i cittadini vogliono informarsi, partecipare, cambiare. Il nostro impegno è quello di continuare a creare occasioni di confronto e soprattutto agire concretamente per un territorio più sano e vivibile.”

La serata si è poi conclusa con il “Momento Plastic Free” e la performance musicale degli Etnica Sound, capaci di coinvolgere grandi e piccoli.

Per tutta la giornata è stata attiva un’area food con piatti caldi, panini, bevande, cocktail, proposte gluten free e un info point dedicato alla raccolta differenziata. In omaggio anche gadget sostenibili per tutti i partecipanti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -