Inquinamento killer: nell’estate 2022 il collasso climatico ha ucciso 38mila persone in Europa

La metà delle morti da caldo di quell'estate si poteva evitare. Gli scienziati: il collasso climatico è un problema del presente

Il collasso climatico, solo nel 2022, ha ucciso direttamente 38.000 persone. Ovvero dieci volte il numero di persone uccise in Europa quell’anno. Alla faccia del “problema futuro”. Lo dice uno studio condotto dai ricercatori del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal).

Secondo la ricerca più della metà dei 68.000 decessi dovuti al caldo nella torrida estate europea del 2022, sono diretta conseguenza dell’atmosfera intasata di inquinanti che agiscono come una serra e cuociono il pianeta.

Il clima caldo ha ucciso più donne che uomini, più europei del sud che del nord e più anziani che giovani. Gli scienziati hanno scoperto che il 56% delle morti legate al calore avrebbe potuto essere evitato se il mondo non si fosse riscaldato bruciando combustibili fossili e distruggendo la natura.

L’Europa si sta riscaldando due volte più velocemente del resto del pianeta, ma gli ospedali non sono preparati ad affrontare le conseguenze. I pericoli del caldo estremo sono ancora maggiori in Africa, Asia e Sud America, ma la mancanza di dati ha limitato gli studi sui suoi effetti sulla salute umana. La scorsa settimana, il programma ambientale delle Nazioni Unite ha avvertito che il mondo è sulla buona strada per riscaldarsi di 3 °C entro la fine del secolo. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -