Inquinamento record in provincia, l’emergenza attenzionata dalla Commissione europea

Fare Verde provincia di Frosinone ha scritto al Dott. Virginijus Sinkevičius, Commissario per l'Ambiente: arriva la risposta dell'Europa

Fare Verde provincia di Frosinone in occasione del conferimento del premio straordinario Gnomo per l’Ambiente 2023 Pessima qualità dell’Aria alle amministrazioni Comunali di Frosinone, Ceccano e Cassino ha scritto al Dott. Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli Oceani e la Pesca della Commissione Europea.

“La nostra Associazione di tutela Ambientale ha lamentato puntualmente al Sig. Commissario per l’Ambiente i superamenti dei limiti di legge per il PM10 a Frosinone, Ceccano e Cassino, la poca informazione alla popolazione sulle conseguenze per la salute e le tardive azioni di contrasto al risanamento dell’aria che non stanno avendo effetti sullo stato della qualità dell’aria. – Spiegano da Fare Verde Frosinone – La Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea ENV.C.3 – Aria pulita e politiche urbane – nella nota inviata a Fare Verde Provincia di Frosinone Ares (2024) 40707 del 4.1.2024 si è detta “preoccupata per il persistente superamento degli standard stabiliti nelle direttive sulla qualità dell’aria ambiente e per l’andamento complessivo dei progressi compiuti per raggiungere i corrispondenti valori limite e valori obiettivo”. Nella nota ci ha ricordato che la Repubblica Italiana deve garantire in tutto il territorio il rispetto delle norme stabilite nelle direttive sulla qualità dell’aria ambiente. Cosa ancora più importante è che “L’Italia è inoltre tenuta a provvedere affinché anche il pubblico sia adeguatamente informato sulle concentrazioni nell’aria ambiente degli inquinanti disciplinati dalle direttive”.

Fermo restando che l’Italia per i superamenti del PM10 nella stessa area identificata in IT1217 Zona Valle del Sacco 2021 è già stata condannata dalla Corte di Giustizia dell’UE il 10.11.2020 nella causa C- 644/18. La nota conclude: “La Commissione segue da vicino le misure messe in atto dall’Italia o necessarie per porre fine al superamento di tali inquinanti”.

L’affondo di Fare Verde provincia di Frosinone

“La Regione Lazio, vista la gravissima emergenza sanitaria e ambientale, dovrebbe rivedere il piano di risanamento della qualità dell’aria tenendo maggiormente in considerazione le persone fragili e i bambini che soffrono pesantemente l’inquinamento dell’aria. I sindaci sono invitati a concertare azioni sincrone che non possono continuare ad essere a macchia di leopardo sul vasto territorio provinciale visto che l’aria non rispetta i confini comunali. Una proposta sulle modalità di coordinamento delle azioni di risanamento della qualità dell’aria sarà presentata al più presto da Fare Verde ETS ODV alla Regione Lazio. La parte più vulnerabile della popolazione (anziani, malati e bambini) non può aspettare e nel frattempo non si deve ammalare o addirittura morire mentre si attuano azioni che impiegheranno decenni per far diventare salubre l’aria che tutti, inquinatori compresi, respiriamo. Se la situazione non verrà risolta prestissimo ci vorrà “il consenso informato” per passeggiare all’aperto in provincia di Frosinone anche perchè al PM 10 si associano altre criticità per la qualità dell’aria come quella rilevata nel Comune di Patrica dove le emissioni odorigene insopportabili tediano i residenti da anni”. – Concludono da Fare Verde provincia di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -