Inquinamento record, nel capoluogo controlli a tappeto sugli impianti termici

Frosinone - Il Comune ha avviato un programma di verifica presso gli immobili privati. Obiettivo: emissioni zero

Proseguono i controlli sugli impianti termici della città di Frosinone volti alla prevenzione degli effetti dannosi su salute e qualità dell’aria provocati dalle emissioni. Su indirizzo del Sindaco Riccardo Mastrangeli, mediante l’assessorato all’ambiente coordinato dal vicesindaco Antonio Scaccia, è stato avviato un programma di verifica presso gli immobili privati, in relazione all’esercizio e alla manutenzione degli impianti termici, in collaborazione con l’assessorato alla polizia locale di Maria Rosaria Rotondi.

“L’attenzione sui temi ambientali da parte dell’amministrazione comunale è massima. Le iniziative messe in campo in questo ambito vanno tutte nella direzione della tutela della salute della collettività. In particolare, come già preannunciato dallo stesso Sindaco Mastrangeli, abbiamo predisposto un calendario di controlli più incisivi sulle emissioni degli impianti. Il Comune di Frosinone – ha dichiarato il vicesindaco Scaccia – è infatti l’autorità responsabile degli accertamenti e delle ispezioni sul territorio di propria competenza per quanto riguarda l’osservanza della normativa sul tema. Nei prossimi giorni, proseguiranno le attività di verifica a campione, da parte del personale comunale, della Polizia Locale e degli addetti specializzati, presso l’immobile in cui è attivo l’impianto. Si tratta di verifiche documentali, nel corso delle quali viene richiesta l’esibizione di materiale attestante l’osservanza della normativa. Desidero ringraziare i cittadini, che hanno mostrato grande spirito collaborativo e disponibilità a dimostrazione di quanto le tematiche ambientali siano centrali per la comunità”.

Il settore, in futuro, predisporrà anche un programma di ispezioni sugli impianti stessi, sempre a campione. In questo caso, il Comune invierà una lettera, nei tempi di legge, mediante raccomandata o posta elettronica, per comunicare data e ora del controllo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -