Inquinamento, una minaccia continua: “La Ciociaria sacrificabile perché già delittuosamente compromessa”

Nei giorni scorsi si sono incontrate diverse associazioni attive sul problema: Fare Verde provincia di Frosinone fa il punto

Frosinone – Lo scorso sabato 2 marzo, presso la Casa del Volontariato di Frosinone, si sono incontrate diverse associazioni concretamente attive nel rivendicare la salvaguardia della salute e delle biodiversità, minacciate da un ambiente inequivocabilmente inquinato.

Ha aperto il confronto il Dott. Marco Belli di Fare Verde Provincia di Frosinone APS che ha illustrato le censure poste in essere dalla Corte di Giustizia Europea nella sentenza che ha condannato l’Italia per il PM10 nel 2020 per l’infrazione alla Direttiva Europea 2008/50/CE. Ha sottolineato come le censure fatte all’Italia non siano state recepite dalla politica. Secondo la Corte «per stabilire che un valore limite stabilito nell’allegato XI di tale direttiva è stato superato rispetto alla media calcolata per anno civile, è sufficiente che un livello di inquinamento superiore a tale valore sia misurato presso un singolo punto di campionamento» Concetto ribadito in varie sentenze (sent. 26.06.2019, Craeynest e a., C‑723/17; sent. 30.04.2020, Commissione/Romania, C‑638/18). La proiezione delle slide, che sono a disposizione di tutti, ha evidenziato come le censure della Corte non siano state accolte e ancora compiutamente metabolizzate. – È quanto si legge in una nota di Fare Verde.

A seguire, l’Associazione dei Medici per l’Ambiente con i dottori Teresa Petricca e Giovanni Martino ha rimarcato il danno ambientale derivato dalla deriva della Valle del Sacco, secondaria ad una industrializzazione dissennata ed aggressiva verso la comunità residenziale che attualmente dopo quella bellica e chimica si sta trasformando colpevolmente in quella dell’immondizia. I Medici hanno proposto l’esecuzione di esami funzionali e biochimici, atti a dimostrare la presenza negli organismi dei residenti dei paesi oltraggiati di quei pericolosi inquinanti che ci minacciano con la loro presenza nelle matrici di aria, acqua e suolo. L’Associazione Medici ha poi sollecitato ad alzare la guardia contro l’annunciato proliferare di biodigestori, deputati ad accogliere oltre 400.000 tonnellate l’anno di rifiuti umidi contro una necessità provinciale di sole 40.000 tonnellate l’anno, addirittura un decimo di quanto prospettato. La valutazione sanitaria è imprescindibile per la valutazione attuale delle conseguenze sulla salute determinate dalla esposizione ad agenti nocivi già in essere per pregresse esposizioni derivanti da vecchi e dai nuovi impianti del SIN Valle del Sacco IT 1212. – Si legge ancora nella nota.

Flavio Piroli di Fare Verde Patrica in rappresentanza del Comitato Rinascita ha illustrato la pericolosità dello stoccaggio dell’Idrogeno nel contesto del territorio di Patrica dove la popolazione è già soggetta al rischio di incidente rilevante e dove sono addirittura mancanti le indicazioni da seguire in caso di incidenti. Ha puntualizzato che “i tanto sbandierati impianti fotovoltaici, a servizio del progetto Idrogeno, non potranno sufficientemente approvvigionare ed alimentare l’idrolizzatore per l’ottenimento dell’Idrogeno, con il concreto sospetto che saranno ulteriori biodigestori le fonti energetiche”.

L’Associazione Ceccano 2030 invece ha lamentato le mancate o insufficienti risposte da parte delle Istituzioni in merito all’inquinamento da PM10. “La gravità della situazione di Ceccano è stata ricondotta ad una polemica instaurata dal Comune, rispetto il posizionamento definito incongruo della centralina dell’Arpa Lazio, distogliendo dal vero problema emergenziale. È la stessa Corte di Giustizia Europea che nell’allegato 15 lettera A, invitando alla specifica della tipologia della zona considerata come rurale, industriale o urbana sede di installazione della centralina, stabilisce, in concreto, che non esista un luogo proibito o da poter essere contestato, legittimando in modo incontestabile la localizzazione della centralina di Ceccano”.

L’associazione Terra Nostra richiamandosi all’art.2 n.5 della Direttiva 2008/50 ha sottolineato che in base alla definizione del «valore limite» riferito al PM10 al fine, «di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana e/o sull’ambiente nel suo insieme, deve essere conseguito entro un dato termine e non essere superato una volta raggiunto».

Ciò esclude l’altalenare registrato nel susseguirsi degli anni. Ne è conseguito che la circostanza, addotta dall’Italia, secondo cui vi era una tendenza al ribasso per l’inquinamento da Pm10 non è stata considerata degna di nota dalla Corte di Giustizia. Dire che la situazione è in miglioramento rispetto agli anni precedenti o che è in linea con l’inquinamento invernale significa che non sono ancora state recepite nel loro giusto significato le CENSURE poste all’Italia dalla Corte Europea nella causa C- 644/18. – Si legge ancora nella nota.

In ultimo il coraggioso rappresentante dell’Avamposto della Valle del Sacco, Sandro Zuccaro, ha argomentato in modo consapevole ed esaustivo il problema degli agricoltori dell’areale che sono costretti ad acquistare il fieno per il bestiame nel Viterbese, dopo aver peraltro subito la contaminazione degli inquinanti. Mentre si dovrebbe parlare esclusivamente di bonifica del territorio al fine di consentire una ripresa dell’agricoltura, al contrario si propongono impianti sempre più pericolosi ed impattanti sull’Ambiente, con forme di inquinamento diretto e indotto. “Si vuole sottrarre altra terra alle coltivazioni senza considerare assolutamente che dietro il terreno ci sono le famiglie che non hanno nessuna colpa se non quella di abitare quegli stessi luoghi, che prima dell’industrializzazione, erano una distesa di tabacco, cereali, contornati da gelsi per l’allevamento dei bachi da seta”.

Tutte le Associazioni hanno condiviso l’inaccettabilità di ulteriori aggressioni da parte di impianti inquinanti, ritenendo che la scelta continui a ricadere sul nostro martoriato territorio, ritenuto sacrificabile perché già delittuosamente compromesso. – Concludono da Fare Verde.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, rimborsi economici? Occhio alle false mail a nome del Ministero della Salute

Nelle ultime ore stanno circolando false e-mail con l’intestazione del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici

Suor Annetta compie 100 anni, un traguardo vissuto nell’amore per gli altri

Arpino - Gli auguri della comunità a suor Annetta Bizzarri. A festeggiare l'evento non è mancato Mons. Gerardo Antonazzo

Omicidio Tortolani, accolte le richieste delle parti civili: si aggrava la posizione di Luca Agostino

Il giudice ha accolto le istanze delle parti civili, gli avvocati Paolo Marandola, Vittorio Salera e Alessandro Montesano Cancellara

Giovani rubano due bandiere arrampicandosi su un cornicione: sfiorata la tragedia

Cassino - La scena è stata ripresa dalle telecamere di sorveglianza. I carabinieri stanno analizzando i filmati per risalire agli autori

Pisa-Frosinone giudicata gara a rischio: le indicazioni e le limitazioni per i tifosi ciociari

La partita Pisa-Frosinone di serie B, in programma il prossimo 1 maggio alle ore 15:00 è stata giudicata a rischio per l’ordine pubblico

Blitz dei carabinieri all’alba, due arresti: sgominata rete di spacciatori. I dettagli

Emergono i primi dettagli sul blitz che ha coinvolto diversi comuni della provincia nella mattinata: trovate droga e armi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -