Inquinamento Valle del Sacco, qualcosa si muove: accordo in Regione per l’analisi del suolo

Sarà effettuato uno studio tecnico-scientifico delle matrici ambientali della valle attorno al fiume Sacco

È stato dato il via ieri mattina, nella sede di via Cristoforo Colombo, alla convenzione per la caratterizzazione dei valori di fondo del Sin Valle del Sacco. L’accordo è stato siglato dalla responsabile della Direzione Bonifiche e Ciclo Rifiuti della Regione Lazio, Wanda D’Ercole; da Elisabetta Preziosi; Prima Ricercatrice del Cnr IRSA; e da Tommaso Aureli, Direttore Generale di Arpa Lazio. A presentare l’iniziativa, presso gli uffici regionali, l’assessore Ambiente e Transizione Energetica Elena Palazzo, insieme all’assessore Tutela del Territorio Fabrizio Ghera.

Grazie alla convenzione sarà effettuato uno studio tecnico-scientifico delle matrici ambientali della valle attorno al fiume Sacco. All’Arpa viene conferito il compito di determinare i valori di fondo rilevati nel suolo e nel sottosuolo, mentre al Cnr quello di farlo per le acque sotterranee. Le attività verranno sviluppate nell’arco di 30 mesi attraverso dei campionamenti e si concluderanno con un elaborato tecnico e una cartografia specifica nella quale sarà possibile individuare le anomalie dovute a fenomeni di origine naturale.

Il patto, che mira ad affrontare l’annosa questione della contaminazione ambientale dell’area, ha visto riuniti tutti i soggetti coinvolti per affrontare i molteplici aspetti: dalla salute, all’agricoltura fino alle attività produttive. Presenti i parlamentari di Fratelli d’Italia del territorio, da tempo impegnati sulla questione: Aldo Mattia, Massimo Ruspandini e Paolo Pulciani; la presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio, Alessia Savo, il consigliere regionale Daniele Maura e il responsabile della Direzione Ambiente Vito Consoli.

«Sono particolarmente orgogliosa di annunciare questo importante momento di cui mi sono fatta promotrice e che ha visto in tutti i partecipanti una grande disponibilità, perché per la prima volta riusciamo a mettere attorno a un tavolo tutti gli interlocutori, politici e tecnici, per dare un segnale chiaro ai cittadini che da anni subiscono le conseguenze di una situazione di stallo. Ora possiamo affrontare in maniera coordinata le criticità di questa zona. Il messaggio che oggi diamo è che si deve arrivare a una soluzione che faccia chiarezza. Ognuno di noi da adesso in poi sarà parte attiva di un gioco di squadra svolto nell’interesse di un territorio che merita finalmente risposte concrete», ha spiegato l’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica Elena Palazzo.

«La cittadinanza deve sapere che diverse attività di cantiere per la bonifica sono già partite e si affiancheranno al monitoraggio dei tecnici per fare in modo che gli interventi siano calibrati nella giusta maniera», ha dichiarato l’assessore al Ciclo dei Rifiuti e alla Tutela del Territorio Fabrizio Ghera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -