Inserire ragazzi con disabilità intellettive in ambienti di lavoro: il progetto sociale

I ragazzi coinvolti faranno tutto l'iter d'assunzione e saranno seguiti in ogni loro passo, all’interno dei soggetti ospitanti, da tutor

“Ci siamo. Mercoledì, formalmente, con i corsi di preparazione, è iniziato un progetto sociale, per noi ambizioso, che prevede l’inserimento di 10 ragazzi, con disabilità intellettive, in ambienti di lavoro”. – Questa la proposta di Maurizio Berretta – Portavoce Idee dal Futuro Aps.

“Uno stage lavorativo, per loro, che avrà una durata di 4 mesi, e sarà svolto presso attività che fino ad oggi hanno e stanno dando disponibilità, ossia segreterie di istituzioni scolastiche, supermercati, bar pasticceria, aziende in genere e Pro-Loco locale. Una proposta nata ed ideata dal sottoscritto, volontario dell’associazione, su spinta di diversi genitori, da subito condivisa dagli stessi e da tutti gli amici dell’Ass. Idee dal Futuro.

Il progetto si svolgerà con il patrocinio del Comune di Ferentino, con la collaborazione stretta dei servizi sociali dell’Ente, e soprattutto con il trovato sostegno e approvazione, senza indugio alcuno, di tutto il Consiglio comunale di Ferentino, per il quale mi preme ringraziare singolarmente ogni ex collega, assessore e sindaco.

I ragazzi coinvolti, faranno tutto l’iter d’assunzione, quindi corso sulla sicurezza, visite mediche e collocamento al lavoro e saranno seguiti in ogni loro passo, all’interno dei soggetti ospitanti, da tutor dell’associazione, con il coordinamento del nostro “pilastro” Francesco Mastrogiacomo”.

“L’idea è nata in quanto, ogni ragazzo, al termine del percorso scolastico, ha il diritto di trovare una collocazione precisa nella società odierna, non vogliamo volontariamente utilizzare il termine “inclusione” solo perché questo obiettivo che ci siamo posti, per una società matura deve essere concepito in maniera naturale. Siamo coscienti della caratteristica ambiziosa e sperimentale del progetto che stiamo mettendo in atto, nei prossimi giorni chiederemo audizione all’Assessore regionale alle politiche sociali l’On.Maselli ed al Ministro della Disabilità l’On.Locatelli, per sensibilizzarli sulla figura centrale del “tutor” all’interno delle aziende, sull’importanza di istituzionalizzare questo ruolo, che è di vitale importanza per futuro lavorativo di persone con disabilità intellettive all’interno delle aziende stesse.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -