Intercultura, 9 studenti a scuola all’estero dalla prossima estate

Nonostante i limiti alla mobilità internazionale, i ragazzi partiti con Intercultura nel corso dell’attuale anno scolastico sono stati 1.300

Intercultura – La pandemia non ha spento la voglia degli adolescenti di vivere esperienze alla scoperta del mondo. Nonostante i numerosi limiti alla mobilità internazionale, i ragazzi partiti con Intercultura nel corso dell’attuale anno scolastico sono stati 1.300. Di questi, 3 provengono dalla città di Anagni e stanno completando la loro esperienza in Thailandia, Argentina e Ungheria.

Uno studente proveniente dal Cile, Juan Pablo Munoz Toro, ha potuto frequentare l’intero anno scolastico 2021/2022 presso il Liceo Linguistico del Convitto Nazionale Regina Margherita, ospitato dalla meravigliosa famiglia anagnina di Vincenzo e Barbara Figlioli.

Forza, fiducia, entusiasmo pervadono i 9 ragazzi delle scuole superiori della provincia di Frosinone e di Colleferro in procinto di partire dalla prossima estate, per un’esperienza all’estero con i programmi di Intercultura: Riccardo Perfetti(estivo Irlanda), Ciocca Federico Ciocca (estivo Irlanda), Chiara D’Ercole (annuale U.S.A.), Giulia Diurni (annuale Finlandia), Leonardo Schifalacqua (annuale Irlanda), Francesco Martella (trimestrale Brasile), Kseniia Oblitcova (estivo Irlanda), Agnese Ciolli (trimestrale Portogallo), Irene Di Fabbio (annuale U.S.A.).

Non si tratta solo di andare a studiare all’estero. Questi ragazzi si sono messi in gioco partecipando a una selezione nazionale che ha coinvolto migliaia di loro coetanei di tutta Italia e ora stanno seguendo il percorso di formazione organizzato dai volontari di Intercultura per prepararsi a lasciare casa e a vivere per un lungo periodo in un contesto culturale anche molto differente dal loro.

Sono adolescenti che hanno accettato la sfida di uscire dalla loro zona di comfort per confrontarsi con un mondo diverso da quello dove hanno vissuto finora, alla ricerca dei loro talenti ancora inesplorati e protesi a costruire il loro futuro come cittadini consapevoli delle proprie capacità e del proprio ruolo nella società.

Per molti di loro questo percorso è stato possibile grazie all’ampio programma di sostegno economico che Intercultura mette a disposizione per studenti meritevoli: in tutta Italia più di 2 ragazzi su 3 partono ogni anno usufruendo di una borsa di studio a totale o parziale copertura delle spese. In particolare, alcuni tra gli studenti di Anagni si sono aggiudicati borse di studio istituite grazie al contributo dell’azienda A2A Ambiente S.p.A. che affianca Intercultura nella missione di offrire opportunità di formazione internazionale ai giovani.

Anche quest’anno, i volontari di Intercultura del Centro Locale di Intercultura che coprono un territorio che si estende da Cassino a Colleferro, hanno voluto creare un momento speciale per i ragazzi e le loro famiglie. Gli studenti riceveranno la pergamena attestante la vincita del concorso Intercultura nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà il 18 giugno 2022, alle ore 16:00, nella meravigliosa cornice della Sala della Ragione del palazzo comunale Jacopo da Iseo, con il patrocinio del Comune di Anagni.

Il Sindaco e la giunta comunale del Comune di Anagni hanno volto sottolineare l’importanza della proposta di Intercultura, ospitando con entusiasmo la manifestazione.

Le partenze si succederanno nel corso dell’estate, da fine giugno in avanti, in base all’inizio dell’anno scolastico nei vari Paesi ed eventualmente in base all’evoluzione della situazione sanitaria.

Nel frattempo, i volontari stanno organizzando gli incontri di formazione, che torneranno finalmente a essere svolti in presenza, per aiutare gli studenti in partenza a preparare la propria esperienza all’estero.

È già possibile prenotare il nuovo bando di concorso: le iscrizioni alle selezioni per i programmi di Intercultura saranno aperte dal 1° settembre al 10 novembre. Il prossimo bando di concorso, per i programmi dell’anno scolastico 2023-24 uscirà a luglio 2022 e sarà rivolto a studenti nati tra il 2005 e il 2008. Già da ora è possibile richiedere il bando: www.intercultura.it/prenota-il-bando-di-concorso.

Non solo partenze: anche le famiglie possono partecipare accogliendo uno studente intercultura di un altro paese. La proposta di Intercultura non si rivolge solo ai giovani, ma anche a famiglie intere. I volontari dell’Associazione sono all’opera in tutta Italia anche per selezionare le famiglie interessate ad accogliere da settembre un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: sono oltre 500 i giovani che arriveranno in Italia all’inizio del prossimo anno scolastico per un’esperienza di scambio interculturale.

Per chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni può contattare i volontari del Centro Locale oppure visitare il sito www.intercultura.it/famiglie

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -