Interessi sui mutui a tasso variabile, quando le somme non sono dovute: come ottenere la restituzione

Codici: "Secondo alcune stime, gli istituti avrebbero incassato indebitamente nel corso degli anni in questione oltre 40 miliardi di euro"

Sta facendo discutere, e non poteva essere diversamente, l’ordinanza con cui la Corte di Cassazione ha dichiarato la nullità del tasso di interesse determinato facendo riferimento al tasso Euribor nel periodo compreso tra il 2005 ed il 2008. Parliamo di contratti di mutuo e leasing, di finanziamenti e derivati per cui si aprono possibili risarcimenti, su cui le associazioni Codici ed Aeci si sono attivate sia per informare che per assistere i consumatori coinvolti.

“In ballo ci sono somme molto importanti – affermano Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, ed Ivan Marinelli, Presidente di Aeci – e per questo è bene approfondire con esperti la propria posizione. Non è escluso, infatti, che le banche possano rivelarsi tutt’altro che collaborative. Secondo alcune stime, gli istituti avrebbero incassato indebitamente nel corso degli anni in questione oltre 40 miliardi di euro. Con l’ordinanza della Cassazione si apre ora la strada alla restituzione delle somme. Stiamo studiando con i nostri esperti e legali i passi da compiere e le cause da mettere in piedi per assistere i risparmiatori in richieste di risarcimento che possono arrivare anche a decine di migliaia di euro”.

L’ordinanza della Cassazione ha effetto sui finanziamenti a tasso variabile in essere tra il settembre 2005 ed il maggio 2008, ed agganciati al tasso Euribor, fissato attraverso un accordo manipolativo, come sostenuto dalla Commissione UE e ribadito dalla Cassazione. Da qui la nullità dei tassi in questione e la rideterminazione degli interessi nel periodo sotto accusa. I contratti possono essere oggetto di ricalcolo ed i consumatori possono rivolgersi alle due associazioni per assistenza e chiarimenti in tal senso. Per quanto riguarda Codici, è possibile telefonare al numero 065571996 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -