Intervento chirurgico robotico su paziente “al limite dell’inoperabilità”: ricostruiti organi danneggiati

L'intervento ha permesso di salvare utero, vescica e vagina di una donna gravemente lesionati in seguito a un parto cesareo complicato

Un intervento chirurgico robotico di altissima complessità ha permesso di salvare utero, vescica e vagina di una giovane donna, madre di due figli, gravemente lesionati in seguito a un parto cesareo complicato svolto in un’altra struttura.

Presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, l’équipe di Chirurgia Urologica diretta dal Prof. Paolo Emiliozzi, con la collaborazione intraoperatoria della Prof.ssa Maria Giovanna Salerno, primaria della Ginecologia e Ostetricia, ha affrontato un caso definito “al limite dell’inoperabilità”, restituendo alla paziente una vita normale dopo mesi di sofferenza.

Un risultato possibile grazie a competenze multidisciplinari e all’impiego avanzato della tecnologia robotica, che ha consentito una ricostruzione precisa e mini-invasiva degli organi danneggiati. Un esempio concreto di come esperienza, innovazione e lavoro di squadra possano fare la differenza, ogni giorno, nella vita delle persone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -