“Io non rischio”, la protezione civile scende in piazza: tutti gli appuntamenti in provincia

Domenica 13 ottobre appuntamenti con la cittadinanza ad Anagni, Paliano Sora e Piglio per la campagna di prevenzione e informazione

Anche la Regione Lazio partecipa alla campagna Io non rischio. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre i rischi sul proprio territorio, i volontari e le volontarie di protezione civile invitano la cittadinanza domenica 13 ottobre nelle nostre piazze Io non rischio.

Un appuntamento nazionale che si svolgerà in tutta Italia, grazie all’impegno di migliaia di volontarie e volontari di protezione civile, in occasione della Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri. L’obiettivo è diffondere la consapevolezza di ciò che ognuno di noi può fare per ridurre gli effetti di rischi come terremoto, maremoto, alluvione, incendi boschivi ma anche il rischio vulcanico a Stromboli, Vulcano e Campi Flegrei. Fondamentale, infatti, è il ruolo attivo dei cittadini, che hanno il potere di trasformare questa consapevolezza in azione attraverso scelte concrete, da adottare nel proprio quotidiano per proteggere loro stessi e l’ambiente in cui si vive.

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ReLUIS – Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Le piazze dove saranno presenti i volontari

Roma Capitale

Piazza del Colosseo

Piazza Don Bosco

Piazza Agosta

Piazza del Popolo

Piazza di Villa Carpegna

Piazza Anco Marzio

Piazza di Santa Maria Consolatrice

Via Alberto Pollio, 50

Largo Ludovico Quaroni

Piazza dei Mirti

Piazza San Cosimato

Città Metropolitana di Roma Capitale

Albano Laziale – Piazza San Pietro

Anzio – Piazza Pia

Fonte Nuova – Piazza Padre Pio

Frascati – Piazza San Pietro

Guidonia Montecelio – Piazza San Giuseppe Artigiano 

Monterotondo – Piazza Giovanni Paolo II

Nettuno – Piazza Cesare Battisti

Segni – Piazza Risorgimento

Tivoli – Piazza Giuseppe Garibaldi

Castelnuovo di Porto – Piazza Vittorio Veneto

Pomezia – Piazza Indipendenza

Vicovaro – Piazza San Pietro

Provincia di Frosinone

Anagni – Viale Regina Margherita

Sora – Piazza Santa Restituta

Paliano – Piazza Sandro Pertini

Piglio – Piazza Falcone e Borsellino

Latina

Piazza del Popolo

Provincia di Latina

Sperlonga – Piazza Fontana

Minturno – Via Lungomare Nazario Sauro

San Felice Circeo – Piazza Italo Gemini

Spigno Saturnia – Piazza Dante 6

Priverno – Piazzale Martiri d’Ungheria

Terracina – Piazza Garibaldi

Aprilia – Piazza Roma

Rieti

Piazza Vittorio Emanuele II

Provincia di Viterbo

Bolsena – Piazza Matteotti

Inoltre, la Direzione Regionale “Emergenza, Protezione Civile e NUE 112”ha organizzato il 13 ottobre un open day presso la sede operativa di Via Laurentina 631. I cittadini avranno così l’occasione, attraverso la prenotazione al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-open-day-sale-operative-protezione-civile-e-112-1030096254627, di visitare la Sala Operativa della Protezione Civile, il Centro Funzionale Regionale  e la Centrale Unica di Risposta del Numero Unico di Emergenza 112, accompagnati da personale esperto che, attraverso brevi momenti formativi, spiegherà le diverse attività delle sale che, quotidianamente, si occupano del sistema dell’emergenza della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -