Isola del Liri – 40 camper in città per le feste, ma mancano i servizi: così sfuma il soggiorno

Non ci sono fontane, assenti le colonnine per l’energia elettrica, non si possono scaricare le acque reflue e i camperisti sono andati via

L’immagine riportata immortala i numerosi camper, circa quaranta, che nella giornata dello scorso sabato, 30 dicembre, hanno sostato presso gli spazi limitrofi al quartiere Pirandello di Isola del Liri. I veicoli sono ripartiti il giorno successivo, ultimo dell’anno, per raggiungere altre località: molti si sono rimessi in viaggio già nella prima mattinata di domenica per i festeggiamenti di San Silvestro e dare il benvenuto al 2024 altrove, non ad Isola del Liri. Solamente qualcuno è rimasto, 5 o 6 camper, che hanno definitivamente lasciato la città delle cascate a Capodanno. Nel pomeriggio del 1° gennaio il piazzale era completamente sgombro.

Ad Isola del Liri di certo non mancano accoglienza e disponibilità ma con queste ci fai ben poco: di fatto accoglienza e disponibilità non rispondono alle esigenze dei camperisti. Mancano i servizi essenziali per accogliere i turisti itineranti “slow-travel”, coloro che viaggiano “in libertà”: non ci sono fontane, non ci sono le colonnine per l’energia elettrica, non c’è possibilità di scaricare le acque reflue, nemmeno i secchi per l’immondizia ordinaria. I bagni pubblici poi, sono un miraggio anche per i fruitori abitudinari che raggiungono il centro della cittadina!

Un’altra occasione sfumata quella di inizio anno: è facile ipotizzare che con gli opportuni servizi la carovana avrebbe potuto valutare di trascorrere più giorni ad Isola del Liri. Attrezzare il “camper-service” per rispondere alle esigenze dei turisti sarebbe sicuramente un valore aggiunto per la città, un volano per l’economia locale, una risorsa per l’intero comprensorio. È necessaria una politica propositiva in tal senso, una politica edificante, che volga lo sguardo e faccia un passo verso il futuro: non serve costruire castelli di sabbia dove soffia forte il vento dell’illusione. Il fumo agli occhi irrita ed offende i cittadini.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -