Isola del Liri – 40 camper in città per le feste, ma mancano i servizi: così sfuma il soggiorno

Non ci sono fontane, assenti le colonnine per l’energia elettrica, non si possono scaricare le acque reflue e i camperisti sono andati via

L’immagine riportata immortala i numerosi camper, circa quaranta, che nella giornata dello scorso sabato, 30 dicembre, hanno sostato presso gli spazi limitrofi al quartiere Pirandello di Isola del Liri. I veicoli sono ripartiti il giorno successivo, ultimo dell’anno, per raggiungere altre località: molti si sono rimessi in viaggio già nella prima mattinata di domenica per i festeggiamenti di San Silvestro e dare il benvenuto al 2024 altrove, non ad Isola del Liri. Solamente qualcuno è rimasto, 5 o 6 camper, che hanno definitivamente lasciato la città delle cascate a Capodanno. Nel pomeriggio del 1° gennaio il piazzale era completamente sgombro.

Ad Isola del Liri di certo non mancano accoglienza e disponibilità ma con queste ci fai ben poco: di fatto accoglienza e disponibilità non rispondono alle esigenze dei camperisti. Mancano i servizi essenziali per accogliere i turisti itineranti “slow-travel”, coloro che viaggiano “in libertà”: non ci sono fontane, non ci sono le colonnine per l’energia elettrica, non c’è possibilità di scaricare le acque reflue, nemmeno i secchi per l’immondizia ordinaria. I bagni pubblici poi, sono un miraggio anche per i fruitori abitudinari che raggiungono il centro della cittadina!

Un’altra occasione sfumata quella di inizio anno: è facile ipotizzare che con gli opportuni servizi la carovana avrebbe potuto valutare di trascorrere più giorni ad Isola del Liri. Attrezzare il “camper-service” per rispondere alle esigenze dei turisti sarebbe sicuramente un valore aggiunto per la città, un volano per l’economia locale, una risorsa per l’intero comprensorio. È necessaria una politica propositiva in tal senso, una politica edificante, che volga lo sguardo e faccia un passo verso il futuro: non serve costruire castelli di sabbia dove soffia forte il vento dell’illusione. Il fumo agli occhi irrita ed offende i cittadini.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -