Isola del Liri – Chiuso un noto locale per 20 giorni: scovata droga ed accertate irregolarità

Droga ed irregolarità accertate durante i controlli congiunti delle forze dell'ordine: 20 giorni di chiusura per il noto locale

Isola del Liri – Chiuso per 20 giorni un noto locale della movida. La notifica è stata effettuata dal personale della Polizia di Stato al gestore di un noto locale notturno di Isola del Liri. Frosinone News, nella notte tra sabato e domenica, aveva seguito i controlli congiunti effettuati dalle forze dell’ordine su tutto il territorio, concentratisi, per quanto riguarda la zona del sorano, nella città di Isola del Liri. – LEGGI QUI

“Nel corso dell’attività 4 persone sono state segnalate alla Prefettura di Frosinone per possesso di stupefacente; ulteriore stupefacente è stato trovato all’interno della struttura da ballo e sottoposto a sequestro penale a carico di ignoti“. Droga, quindi, nelle tasche di quattro tra i presenti nel locale mentre si svolgeva la serata danzante, ma anche nascosta all’interno dello stesso locale. – Questo quanto evidenziato in un comunicato stampa della Questura.

Gli accertamenti, lo ricordiamo, sono stati predisposti dal Questore dr. Pietro Morelli e mirati a garantire la sicurezza sulle strade e del territorio, al contrasto del consumo e spaccio di sostanze stupefacenti. In prima linea gli specialisti  della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Frosinone, con personale della Sezione Polizia Stradale di Frosinone, della Compagnia Carabinieri di Sora e della Tenenza della Guardia di Finanza di Sora, coadiuvati da una pattuglia Cinofila della Polizia di Stato proveniente da Nettuno e da una unità cinofila dell’Arma.

Le unità sono state coordinate dal tenente Giovanni Simeone alla guida del Nucleo Operativo Radiomobile dei Carabinieri di Sora, con l’ausilio del comandante del Commissariato di Sora dr. Paolo Gennaccaro e del tenente dr. Ciro Vitale della Guardia di Finanza di Sora, tutti presenti in loco fino alle prime luci dell’alba. La Polizia Amministrativa, inoltre, ha rilevato “delle irregolarità in merito agli addetti che gestivano la sicurezza del locale, mentre gli equipaggi della Guardia di Finanza hanno eseguito accertamenti sulla posizione lavorativa dei dipendenti”.

Un impegno congiunto e condiviso quello delle forze dell’ordine sul nostro comprensorio, per scoraggiare atteggiamenti indebiti e l’attività illecita della microcriminalità.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Egiziano in strada in una pozza di sangue, la polizia ferma un connazionale: indagine lampo

Ascoltato in questura il giovane egiziano accusato di aver ferito il connazionale nella notte. La sua posizione è al vaglio degli agenti

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -