Isola del Liri Città dell’Olio: consegnata la bandiera dell’Associazione nazionale

Isola del Liri è il 39esimo Comune del Lazio ad aderire all’Associazione nazionale Città dell’Olio. Slancio a cultura e turismo

Consegnata la bandiera dell’Associazione nazionale Città dell’Olio al Comune di Isola di Liri che entra così a far parte della grande rete che raccoglie oltre 400 enti pubblici impegnati nella promozione dell’olio extravergine di oliva e nella valorizzazione del patrimonio olivicolo italiano, con più di 25 anni di attività alle spalle.

Presenti alla cerimonia che si è svolta venerdì scorso, il Presidente delle Città dell’Olio Michele Sonnessa, il direttore Antonio Balenzano e il Coordinatore regionale delle Città dell’Olio Alfredo D’Antimi.

“Ringrazio il Sindaco Massimiliano Quadrini per aver aderito alla nostra Associazione dimostrando di avere a cuore l’olivicoltura del territorio. Questa scelta rappresenta un segnale concreto nei confronti dei produttori locali che attraverso le attività delle Città dell’Olio possono avere nuove opportunità di visibilità. Il Coordinamento regionale delle Città dell’Olio del Lazio in questa adesione ha avuto un ruolo strategico, faccio dunque i miei complimenti a tutti gli amministratori che ne fanno parte e al Coordinatore Alfredo D’Antimi che ha tutta la mia fiducia e ha lavorato al rafforzamento della rete e hanno intensificato le progettualità su temi per noi strategici: turismo dell’olio, agricoltura sostenibile, contrasto all’abbandono dei terreni agricoli e valorizzazione del paesaggio olivicolo”. Ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio.

“L’adesione alla nostra associazione del Comune di Isola di Liri è un segnale di attenzione all’olivicoltura da parte dell’amministrazione locale che dimostra di aver saputo coglie il valore aggiunto del far parte di una rete nazionale che lavora insieme nella chiara direzione del voler dare slancio alla cultura dell’olio EVO, al turismo dell’olio all’agricoltura sociale. Ora siamo a quota 39 Comuni del Lazio e sappiamo che possiamo crescere ancora”. Ha dichiarato Il Coordinatore regionale delle Città dell’Olio Alfredo D’Antimi.

Il commento del sindaco Quadrini

“Siamo molto orgogliosi di far parte della grande famiglia delle Città dell’Olio. Il nostro Comune con la sua straordinaria Cascata grande, gioiello nascosto nel cuore del centro storico, raro esempio di ‘contaminazione’ tra natura e contesto urbanistico, è un luogo magico apprezzato dai turisti che visitando la nostra amata terra ne scoprono anche la grande vocazione olivicola. Siamo pronti ad investire sull’oleoturismo con progetti legati alla formazione degli operatori di settore e sull’adesione ai grandi eventi delle Città dell’Olio – dalla Camminata tra gli olivi alla Merenda nell’Oliveta passando per Olio in Cattedra e il Concorso nazionale Turismo dell’Olio – che danno lustro e visibilità alle nostre eccellenze – ha dichiarato il sindaco di Isola di Liri Massimiliano Quadrini – Vogliamo porre al centro della nostra azione, la tutela e il recupero dei paesaggi rurali e olivetati e la valorizzazione del prodotto olio legato alla comunità che lo produce. Abbiamo tante storie di olivicoltori appassionati da raccontare e siamo certi che fare sistema ci aiuterà a farle emergere”.

“Come Assessore all’Agricoltura ho lavorato per l’obiettivo dell’inserimento fra le “Città dell’Olio” del Comune di Isola del Liri. Riscontriamo lo sviluppo e anche la nascita di nuove realtà agricole nel nostro territorio, e l’adesione alla Associazione delle Città dell’Olio può costituire un momento importante di crescita della agricoltura” ha dichiarato il delegato all’Agricoltura Giampaolo Tomaselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -