Isola del Liri, la “città-fabbrica” rivive nella conferenza salernitana dell’architetto Mancini

Nella media valle del Liri il particolare esempio di compenetrazione tra funzioni della residenza e della produzione al centro di vari studi

“I monumenti industriali della ex città-fabbrica di Isola del Liri” sono stati al centro di una conferenza tenuta dall’architetto Stefano Manlio Mancini nella stupenda cornice dell’Aula Magna del Liceo Classico “Torquato Tasso” di Salerno. Il professionista e studioso è stato docente di Storia dell’Arte presso la stessa scuola ed è originario di Isola del Liri, ma da diversi anni residente a Salerno. Autore di studi e saggi di storia dell’arte, di storia dell’architettura e, in particolare, sull’Archeologia Industriale nel Mezzogiorno d’Italia, Mancini nei giorni precedenti all’evento ha tenuto una lezione propedeutica, alle quattro classi partecipanti alla manifestazione (5A, 5B, 5F e 5H), sulla definizione, sui limiti cronologici della materia e sul concetto di monumento industriale che ha illustrato con una serie di interessanti stampe ed immagini d’epoca (di cui alcune degli inizi del ‘900).

Ritratto di un complesso organismo industriale ormai in disuso

Mancini ha tratteggiato le caratteristiche della ex “città – fabbrica” di Isola del Liri –: un complesso organismo industriale attualmente quasi in disuso, legato al ricco sistema idrico e alle sue valenze produttive, la cui connotazione caratteristica è difficilmente riscontrabile in altre realtà del Meridione. C’è stata la proiezione iniziale di un video sulla città delle cascate e della musica (gemellata con New Orleans e nella quale, agli inizi di luglio di ogni anno si tiene il “Liri Blues Festival”), prodotto in occasione della partecipazione del centro lirino al concorso nazionale “Il borgo dei borghi” (promosso dalla trasmissione televisiva “Kilimangiaro”, in onda la domenica pomeriggio su Rai Tre), per il quale la cittadina che rappresentava la Regione Lazio, si è classificata al quarto posto nell’edizione dello scorso anno.

Proiettati un video sulla città delle cascate ed un prezioso filmato del 1910

Gli studenti partecipanti alla conferenza hanno potuto così conoscere i monumenti industriali di un centro – sorto in epoca medioevale sulle sponde del fiume Liri – unico esempio nel Basso Lazio di un tipo di sviluppo insediativo, caratteristico soprattutto delle regioni industrializzate del Nord. Sono stati poi analizzati anche i processi di lavorazione della carta nelle fabbriche isolane, evidenziando la vocazione industriale e produttiva del territorio lirino. Il docente-architetto, infine, ha proiettato e commentato il documentario d’archivio “L’industria della carta nell’isola di Liri”. Si tratta di un eccezionale filmato del 1910, girato all’interno della “Cartiera del Liri”, all’epoca di proprietà della Società delle Cartiere Meridionali, il più importante impianto industriale cartario dell’Italia centromeridionale in quel periodo. Il cortometraggio, realizzato in quell’anno dalla casa cinematografica romana “Cines”, è stato rinvenuto alcuni anni fa nella Cineteca di Bologna dal sorano Luca Rea, autore televisivo e regista di Rai Due.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -