Isola del Liri – “Nicolucci–Reggio”, concluso il restyling dei laboratori: prosegue l’adeguamento sismico

Nella giornata di ieri, si è svolta la riconsegna ufficiale all’Istituto dei locali. Presente il Presidente della Provincia Di Stefano

Proseguono gli interventi di adeguamento sismico dell’I.I.S. “Nicolucci–Reggio” – sede ITIS e IPSIA di via Pirandello a Isola del Liri, finanziati grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”. Un investimento importante della Provincia di Frosinone, guidata dal Presidente Luca Di Stefano, per garantire maggiore sicurezza e funzionalità a studenti, personale scolastico e famiglie.

Nella giornata di ieri, 8 maggio, si è svolta la riconsegna ufficiale all’Istituto dei locali dell’unità strutturale n. 5 (area E), adibiti a laboratorio macchine e utensili, alla presenza del Presidente Di Stefano, dei consiglieri provinciali Antonella Di Pucchio e Andrea Amata e del vicesindaco di Isola del Liri, Francesco Romano. Si tratta di uno spazio strategico per la didattica tecnico-professionale, prioritario nell’ambito del cronoprogramma dei lavori, avviati lo scorso 29 novembre 2023 e con termine previsto per marzo 2026, in ossequio ai tempi dettati dal programma di attuazione del Pnrr.

Adeguamento sismico

L’intervento, che prevede l’adeguamento sismico dell’intero edificio scolastico, è stato progettato per non interferire con le attività didattiche. L’edificio, suddiviso in sette unità strutturali, consente infatti un’organizzazione dei cantieri per compartimenti, con spostamenti graduali degli studenti in aree sicure e non interessate dai lavori.

Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il dirigente scolastico prof. Mario Luigi Luciani, il RSPP Ing. Giancarlo Taddei, il dirigente del Settore Edilizia Scolastica Ing. Luca Gemma, il RUP Ing. Gianluca Antonini, il responsabile tecnico dell’impresa Lattanzi Srl geom. Augusto Simonelli, il direttore dei lavori Ing. Leonardo Campoli e il collaudatore arch. Annapaola Celardi.

Di Stefano: “Investire nel futuro dei nostri giovani”

«Oggi è un momento importante non solo per l’Istituto “Nicolucci–Reggio”, ma per tutto il territorio – ha dichiarato il presidente della Provincia, Luca Di Stefano –. La riconsegna dei laboratori testimonia l’avanzamento regolare dei lavori in linea con le scadenze del PNRR. Garantire scuole sicure e moderne significa investire nel futuro dei nostri ragazzi. Continueremo a lavorare con serietà e determinazione per completare l’opera e per portare a termine ogni intervento previsto, sempre nel rispetto della sicurezza e della qualità».

Il progetto, già oggetto di collaudo statico e di verifica degli impianti elettrici e termici, è frutto della stretta sinergia tra la Provincia, la dirigenza scolastica e l’impresa esecutrice. Al termine dei lavori, l’intero edificio scolastico sarà pienamente conforme agli standard di sicurezza e funzionalità previsti per le zone a elevato rischio sismico, come Isola del Liri.

L’Amministrazione provinciale continuerà a monitorare e supportare ogni fase del cantiere, con l’obiettivo di restituire alla comunità scolastica un edificio rinnovato, efficiente e all’altezza delle sfide educative e formative del presente e del futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Zes unica, Foti vuol rimediare con la Zls. Ottaviani (Lega) spara a zero su ministro e FdI e Battisti (Pd) attacca il centrodestra

Scontro tra Lega e Fratelli d'Italia dopo la nota dell'ufficio stampa del ministero che nega la possibile estensione delle agevolazioni

Tajani su Gaza: “Per la prima volta da anni, possiamo parlare di futuro e speranza”. L’impegno dell’Italia

Il ministro degli Esteri annuncia in Parlamento l’impegno italiano nella ricostruzione della Striscia: “L’Italia pronta a collaborare"

“Dopo di noi” e case famiglia, oltre 23 milioni di euro dalla Regione per l’abbattimento delle liste d’attesa

L'assessore Maselli: "Con un aumento di 3,6 milioni di euro, la Giunta regionale ha portato il totale a 23,6 milioni"

Ferentino – “Contributo economico a sole cinque attività di bar e ristorazione”, tuona l’opposizione

Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo: "Escluse tutte le altre ed ancora nessun sostegno a quelle danneggiate dalla chiusura del ponte"

Provincia, Di Stefano: “Con la fusione bollette idriche ridotte almeno della metà” – VIDEO INTERVISTA

Intervista del Presidente dell'ente di palazzo Jacobucci e Sindaco di Sora a "Scenari e Retroscena": gli obiettivi per la gestione idrica

Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni di euro

Obiettivo: sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dall'azienda alla data del 30 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -