Isola del Liri – Piano urbanistico e piano forestale, finanziamenti regionali per il Comune

Al via la redazione del nuovo Pucg, il piano urbanistico comunale generale, e l’aggiornamento del Piano di gestione ed assestamento forestale

Il Comune di Isola del Liri è stato ammesso a due finanziamenti dalla Regione Lazio: per la redazione del nuovo Pucg, il piano urbanistico comunale generale, e per l’aggiornamento del Piano di gestione ed assestamento forestale.

Il Comune ha richiesto ed ottenuto l’aggiornamento di un Piano di Gestione ed Assestamento Forestale ovvero un piano che indica gli interventi in area boschiva e pascoliva: “Con questo strumento – spiegano il sindaco Massimiliano Quadrini e l’assessore all’Urbanistica Stefano Vitale – potremo mettere in gestione attiva tutta l’area boschiva. Tra gli obiettivi ci sono la conservazione e la prevenzione incendi, il miglioramento della viabilità e della sentieristica, l’individuazione di potenziali aree a fruizione turistica, per appassionati di mtb ed e-bike con percorsi ginnici e la sistemazione della cartellonistica didattica”.

Con il finanziamento ottenuto per il PUCG, si procederà alla valutazione di chiusura del vecchio PRG del 1973 nonché al procedimento di adeguamento al PTPR regionale, oggi definitivamente approvato e in vigore. “Il nuovo piano regolatore è uno strumento importante che ci permetterà di ridisegnare la città in virtù dei cambiamenti degli ultimi cinquant’anni. L’assetto del territorio comunale, dal centro storico alla periferia, e le destinazioni d’uso dei nuclei abitativi contenute nel vecchio piano sono profondamente mutati e per questo è necessario riprogrammare lo sviluppo futuro della nostra città salvaguardando anche le risorse storiche, ambientali e paesaggistiche che rendono unica la nostra città. Il piano regolatore scaturisce da un percorso di studio del territorio avviato in convenzione con l’Università di Roma Tre sotto il coordinamento del professor Simone Ombuen, con cui continueremo a collaborare insieme a tanti tecnici locali.

A breve sarà convocato un incontro per programmare tutte le azioni necessarie. La nostra amministrazione – aggiungono Vitale e Quadrini – ha voluto fortemente questi strumenti di pianificazione tanto da investire con un importante cofinanziamento. Un ringraziamento alla Regione Lazio ed in particolare all’assessore all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli per l’opportunità concessa attraverso il bando e per la disponibilità e l’attenzione dimostrate ancora una volta nei confronti del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -