Isola del Liri – Piano urbanistico e piano forestale, finanziamenti regionali per il Comune

Al via la redazione del nuovo Pucg, il piano urbanistico comunale generale, e l’aggiornamento del Piano di gestione ed assestamento forestale

Il Comune di Isola del Liri è stato ammesso a due finanziamenti dalla Regione Lazio: per la redazione del nuovo Pucg, il piano urbanistico comunale generale, e per l’aggiornamento del Piano di gestione ed assestamento forestale.

Il Comune ha richiesto ed ottenuto l’aggiornamento di un Piano di Gestione ed Assestamento Forestale ovvero un piano che indica gli interventi in area boschiva e pascoliva: “Con questo strumento – spiegano il sindaco Massimiliano Quadrini e l’assessore all’Urbanistica Stefano Vitale – potremo mettere in gestione attiva tutta l’area boschiva. Tra gli obiettivi ci sono la conservazione e la prevenzione incendi, il miglioramento della viabilità e della sentieristica, l’individuazione di potenziali aree a fruizione turistica, per appassionati di mtb ed e-bike con percorsi ginnici e la sistemazione della cartellonistica didattica”.

Con il finanziamento ottenuto per il PUCG, si procederà alla valutazione di chiusura del vecchio PRG del 1973 nonché al procedimento di adeguamento al PTPR regionale, oggi definitivamente approvato e in vigore. “Il nuovo piano regolatore è uno strumento importante che ci permetterà di ridisegnare la città in virtù dei cambiamenti degli ultimi cinquant’anni. L’assetto del territorio comunale, dal centro storico alla periferia, e le destinazioni d’uso dei nuclei abitativi contenute nel vecchio piano sono profondamente mutati e per questo è necessario riprogrammare lo sviluppo futuro della nostra città salvaguardando anche le risorse storiche, ambientali e paesaggistiche che rendono unica la nostra città. Il piano regolatore scaturisce da un percorso di studio del territorio avviato in convenzione con l’Università di Roma Tre sotto il coordinamento del professor Simone Ombuen, con cui continueremo a collaborare insieme a tanti tecnici locali.

A breve sarà convocato un incontro per programmare tutte le azioni necessarie. La nostra amministrazione – aggiungono Vitale e Quadrini – ha voluto fortemente questi strumenti di pianificazione tanto da investire con un importante cofinanziamento. Un ringraziamento alla Regione Lazio ed in particolare all’assessore all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli per l’opportunità concessa attraverso il bando e per la disponibilità e l’attenzione dimostrate ancora una volta nei confronti del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -