Isola del Liri – Postazione automedica, i soccorsi tornano all’Ares 118: meno costi e tanta esperienza in più

Dal primo febbraio il servizio di automedica è tornato al pubblico dopo due mesi di esternalizzazione. Soddisfatti gli operatori

Lo scorso dicembre la nostra redazione aveva riportato la notizia inerente l’esternalizzazione del servizio pubblico Ares 118 dell’automedica di Isola del Liri: la postazione sarebbe passata ad una cooperativa privata. Questo in sintesi l’annuncio. La Direzione generale dell’Ares 118, infatti, con una nota del 30 novembre scorso, aveva informato il coordinatore di postazione dell’automedica che, dal giorno seguente, cioè dal primo dicembre, l’automedica pubblica di Isola del Liri sarebbe stata sostituita con un mezzo di cooperativa privata. I sindacati si erano subito messi in moto per avere chiarezza e si erano sollevate non poche polemiche tra gli addetti ai lavori. Pochi giorni fa il dietrofront. 

Dal primo febbraio il servizio di automedica è tornato al pubblico dopo due mesi di esternalizzazione dello stesso. Il personale a bordo ora sarà esclusivamente dell’Ares 118, con medici rianimatori già in servizio presso i presidi ospedalieri dell’Asl di Frosinone. Personale qualificato, con anni di esperienza in situazioni d’urgenza ed emergenza, una garanzia di professionalità per un servizio così delicato che riguarda la salute pubblica. 

Grazie alla Direzione generale Ares 118 ed alla disponibilità della Direzione generale dell’Asl di Frosinone ma anche alla tenacia degli operatori sanitari della postazione Ares 118 di Isola del Liri, che si sono prodigati per la riattivazione del servizio pubblico di automedica – che oltretutto ha un costo inferiore per le tasche dei cittadini – la parentesi privatizzazione può dirsi chiusa. Anzi, l’Ares 118 sarebbe “pronta a mettere in atto un progetto di reinternalizzazione dei servizi pubblici di emergenza”, che in passato erano stati esternalizzati alle cooperative private remunerate con fondi pubblici. 

Soddisfatti gli infermieri e gli operatori Ares che ormai da anni lavorano sul territorio ed hanno alle spalle esperienze di rilevo sulla gestione dell’emergenza territoriale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1

Sicurezza alimentare, i Nas scoprono gravi irregolarità: scattano sequestri e multe

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Latina hanno condotto una serie di controlli presso esercizi del Frusinate

Pestaggio in pieno centro, giovane brutalmente picchiato e lasciato a terra: telecamere al setaccio

Ferentino - Il pestaggio è avvenuto ieri sera: il ragazzo, un 21enne rumeno, ha riportato diverse ferite, soprattutto al volto

Il carabiniere Mario Vona torna a casa, le spoglie mortali dell’eroe di guerra arrivate a Monte S. G. Campano

A ottant’anni dalla sua morte, avvenuta in prigionia il 19 aprile 1945, le spoglie hanno finalmente raggiunto la terra natia

Auto si ribalta in strada, ferite madre e figlia: corsa in ospedale

Paliano - Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i soccorsi. Le due non sarebbero gravi

I centouno anni del carabiniere Ruggiero, l’Arma festeggia il suo appuntato tra emozioni e sorrisi

Forte l’emozione provata dal militare nel vedere i suoi colleghi in servizio attivo che hanno raggiunto la sua abitazione di Coreno Ausonio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -