Isola del Liri – Tasse non pagate per i dehors, aree delimitate per impedirne l’utilizzo

Un regolamento "poco consono", adottato cinque anni addietro, che ha creato parecchio disappunto anche sul piano urbanistico

Nella mattinata di ieri gli impiegati dell’Ufficio Urbanistica della città delle cascate con gli agenti della Polizia Locale, in applicazione dell’art. 10 comma C del tanto contestato regolamento redatto dal geometra Vincenzo Porretta e ratificato nel febbraio 2019 dal Consiglio Comunale, hanno provveduto a “sigillare” i dehors di alcuni locali in centro per i quali non è stata pagata, o parzialmente onorata, la TOSAP, ovvero la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.

Le zone occupate sono state così circoscritte con del nastro bicolore, per interdirne l’accesso ed impedirne l’utilizzo. Apposti i riferimenti del provvedimento applicato in forza alle disposizioni previste. Sembrerebbe che già stamane qualche commerciante abbia raggiunto l’Ufficio Tributi per il versamento della tassa, senza fare polemiche. Del resto chi non paga le tasse viene considerato un evasore e soggetto alle relative misure di morosità. La disciplina per regolare la realizzazione di spazi attrezzati su suolo pubblico con la collocazione di elementi di arredo a servizio delle attività di ristoro e somministrazione di alimenti e bevande nella città di Isola del Liri è stata spesso oggetto di attenzione da parte della minoranza consiliare, quei dehors “a supporto” delle attività commerciali creano parecchio disappunto, anche sul piano urbanistico.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -