Isola del Liri – Tasse non pagate per i dehors, aree delimitate per impedirne l’utilizzo

Un regolamento "poco consono", adottato cinque anni addietro, che ha creato parecchio disappunto anche sul piano urbanistico

Nella mattinata di ieri gli impiegati dell’Ufficio Urbanistica della città delle cascate con gli agenti della Polizia Locale, in applicazione dell’art. 10 comma C del tanto contestato regolamento redatto dal geometra Vincenzo Porretta e ratificato nel febbraio 2019 dal Consiglio Comunale, hanno provveduto a “sigillare” i dehors di alcuni locali in centro per i quali non è stata pagata, o parzialmente onorata, la TOSAP, ovvero la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.

Le zone occupate sono state così circoscritte con del nastro bicolore, per interdirne l’accesso ed impedirne l’utilizzo. Apposti i riferimenti del provvedimento applicato in forza alle disposizioni previste. Sembrerebbe che già stamane qualche commerciante abbia raggiunto l’Ufficio Tributi per il versamento della tassa, senza fare polemiche. Del resto chi non paga le tasse viene considerato un evasore e soggetto alle relative misure di morosità. La disciplina per regolare la realizzazione di spazi attrezzati su suolo pubblico con la collocazione di elementi di arredo a servizio delle attività di ristoro e somministrazione di alimenti e bevande nella città di Isola del Liri è stata spesso oggetto di attenzione da parte della minoranza consiliare, quei dehors “a supporto” delle attività commerciali creano parecchio disappunto, anche sul piano urbanistico.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -