Isola pedonale, nuovi semafori e spostamento di alcune aree di sosta a pagamento

Cassino - Rivoluzionario il progetto illustrato alla stampa e che vede l'attuazione del Piano Urbanistico del Traffico

Un progetto ambizioso che ma divide la città. L’isola pedonale per la quale da ieri sono iniziati i lavori sul tratto di Corso della Repubblica a Cassino interessato, ha portato il Comune a dover illustrare nel corso di una conferenza stampa benefici e novità relative al cambiamento radicale previsto.

Il progetto inerente il nuovo Piano Urbano del Traffico è stato illustrato dal professor Mauro D’Apuzzo,
dell’Università di Cassino. Presenti il sindaco, il consigliere delegato alla problematica, Riccardo Consales, l’assessore alla Polizia Locale, Monica Capitanio, i capigruppo consiliari Gino Ranaldi, Edilio Terranova, i consiglieri Fabio Vizzacchero, Bruno Galasso, Renato De Sanctis. Presenti altresì il presidente di Confimprese Italia, Guido D’Amico, e il presidente di Confcommercio Lazio Sud, Bruno Vacca, commercianti e cittadini interessati alla problematica.

Il professor D’Apuzzo dopo un excursus storico sull’utilizzo delle isole pedonali nel mondo ha spiegato che la loro realizzazione rientra nella politica della comunità europea sempre più proiettata verso green e sostenibilità. Il docente universitario ha poi aggiunto che il Put è uno strumento dinamico, in divenire, che richiede un aggiornamento continuo.

Ha spiegato di essere partito dall’indirizzo progettuale indicato dall’Amministrazione comunale e che, con l’ausilio di collaboratori, sta continuando la raccolta di dati indispensabili alla “calibratura” dei flussi di traffico, alla valutazione di fenomeni di congestione, alla ricerca di percorsi che possano soddisfare le esigenze più generali. Ha naturalmente comunicato che lo spostamento del traffico dal Corso richiederà anche l’ampliamento di alcune strade che avverrà nell’unico modo possibile: l’eliminazione di stalli di sosta.

Nella prosecuzione del lavoro ha preannunciato anche la somministrazione a largo raggio di un questionario nelle varie scuole cittadine. Alcuni cambiamenti vanno fatti subito, come lo spostamento dei banchi del mercato settimanale per liberare al traffico via D’Annunzio nel giorno di sabato. Il sindaco Enzo Salera, in apertura dei lavori, aveva richiamato il fatto che l’affidamento dello studio per l’aggiornamento del Put (adottato dalla giunta Petrarcone nel 2016) era comunque una necessità, divenuta impellente con l’ottenimento del finanziamento regionale che consente di realizzare, dopo piazza Diamare, anche la pedonalizzazione del Corso. Il consigliere Consales ha accennato ai primi risultati e garantito che saranno affrontate tutte le problematiche che emergeranno o che verranno segnalate.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -