Italia terra di ‘mostri leggendari’: il serpegatto, il Mazapégul e tutti gli altri

Per gli appassionati di leggende e creature misteriose, l'Italia presenta una grande quantità di mostri e storie misteriose, dal Nord al Sud

Da nord a sud, l’Italia è ricca di racconti che si tramandano da secoli, narrando di mostri ed esseri mitologici nascosti tra montagne, fiumi e boschi. Campeggi.com, il portale leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, condivide un piccolo bestiario dedicato alle creature più curiose e misteriose nascoste lungo lo Stivale. Dai folletti dispettosi di Emilia-Romagna e Toscana, ai serpenti e ai draghi di Piemonte e Trentino-Alto Adige, ecco i mostri che popolano la penisola e la fantasia con miti e leggende a volte estremamente paurosi.

Serpegatto: la creatura mostruosa dei fiumi piemontesi

Il serpegatto, una creatura dalle sembianze ibride tra un serpente e un gatto, con il corpo coperto di pelo e baffi felini, è protagonista di molte leggende piemontesi. Amante dell’acqua, si dice si nasconda nei fiumi e torrenti del Piemonte e, in particolare, in quelli delle valli ossolane. Gli avvistamenti – il primo fu in corrispondenza dell’Alpe Lusentino – sono rari, ma chi giura di aver incontrato il serpegatto racconta di una creatura sfuggente e schiva, capace di scomparire in un batter d’occhio tra le acque.

Tatzelwurm e schuttelrossel: guardiani delle montagne del Trentino Alto-Adige

Il Trentino-Alto Adige è terra di leggende che popolano le sue vette maestose. Tra queste pare si nasconda il Tatzelwurm, una creatura mitologica a metà tra un drago e un serpente, con zampe corte e una coda tozza. Gli abitanti della regione raccontano di avvistamenti durante le tempeste, quando il mostro emergerebbe dai suoi nascondigli tra le rocce per spaventare i viaggiatori di passaggio. Ma il Tatzelwurm non è l’unica creatura misteriosa a risvegliarsi nelle notti tempestose: c’è anche lo Schüttelrössel, un cavallo senza testa che galoppa portando con sé il suono dei tuoni. Si dice che avvistarlo sia presagio di disgrazie, ma anche un modo per entrare in contatto con gli spiriti delle montagne.

Mazapegul: il folletto monello che infesta l’Emilia Romagna

Tra le colline e le campagne dell’Emilia-Romagna, si sussurrano ancora le storie del Mazapégul, un folletto dal comportamento irriverente. Piccolo e furtivo, con il pelame grigio e un berrettino rosso in testa, è descritto come una curiosa via di mezzo tra un gatto, un coniglietto e una scimmia. Si dice che di notte ami coricarsi accanto alle donne, cercando talvolta di giacere con loro. Ma è solito stringere legami particolari anche con gli animali della stalla, specialmente con i cavalli, che al mattino si svegliano con criniere e code finemente intrecciate. Se si sente trascurato, il Mazapégul non esita a fare dispetti, rovinare lavori o nascondere oggetti. E non è tutto: la sua ira può scatenare veri e propri vortici di vento, capaci di sollevare tutto ciò che incontra, persone incluse.

Linchetto: l’incubo invisibile della Toscana

Tra le campagne toscane, in provincia di Lucca, si aggira il Linchetto, un folletto dispettoso con caratteristiche simili a quelle dei topi, degli uccelli e dei gatti. Pare ami infiltrarsi nelle case durante la notte, facendo rumore, rubando oggetti, lasciando tutto in disordine e disturbando il sonno non solo degli abitanti, ma anche degli animali: se cavalli e mucche si guadagnano il suo favore ottengono del cibo, al contrario, possono ammalarsi o, addirittura, morire. Nonostante le sue malefatte, si narra che il Linchetto possa mostrare anche un lato protettivo: coloro che riescono a conquistare la sua simpatia possono contare su un aiuto inaspettato.

Gnefro: spirito delle acque che si nasconde tra le cascate umbre

Girando per l’Umbria, in particolare nella zona di Terni e della Valnerina, potrebbe capitare di incontrare lo Gnefro: un folletto o gnomo di bassa statura, profondamente legato all’acqua, che vive in gruppi vicino alla Cascata delle Marmore e al fiume Nera. Considerato un protettore delle case, è ritenuto una creatura dai poteri magici che può apparire come un bambino grazioso o un piccolo gnomo dalla pelle ruvida. Il suo passatempo preferito? Spaventare i viaggiatori con scherzi innocui.

Biddrina: il serpente leggendario che abita le paludi della Sicilia

Nella zona di Montedoro, in provincia di Caltanissetta, si trova una palude alimentata da acque sulfuree dove è necessaria particolare cautela. Secondo la tradizione siciliana, questo è l’habitat ideale della Biddrina, un serpente acquatico – incrocio tra un drago e un coccodrillo – che vive nascosto in fonti e paludi, attirando le sue prede con uno sguardo ammaliatore. Secondo la leggenda, questa gigantesca biscia verde-blu con occhi rossi, avrebbe una bocca talmente grande da poter ingoiare capretti, agnelli e persino bambini. Il racconto ha origini antiche e in passato fungeva principalmente da monito per tenere i bambini lontani dalle pericolose acque stagnanti, evitando così incidenti.

Janas: le fate tessitrici della Sardegna

In Sardegna, nei nuraghe o nelle Domus de Janas (antiche sepolture prenuragiche scavate nella roccia), i più fortunati potrebbero incontrare le Janas: creature fatate e benevole che offrono aiuto a chiunque lo richieda, in particolare ai bambini e ai puri di cuore. Tuttavia, basta far loro un torto o guardarle in viso per scatenare la loro natura vendicativa e crudele. Il loro passatempo preferito è trascorrere le giornate tessendo con telai magici, creando preziosi fili d’oro che, in alcuni casi, donano a chi le incontra come amuleti di protezione o di fortuna. Il loro nome potrebbe derivare da Janus, il dio romano dalle due facce, guardiano delle soglie e dei passaggi, suggerendo che le loro dimore siano portali verso l’aldilà o altre dimensioni. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -