Italia, un Paese in pensione: sono più di 16 milioni

Anche se sono la maggioranza, le donne percepiscono solo il 44% dei redditi pensionistici: questa la situazione

Al 31 dicembre 2023 i pensionati erano circa 16,2 milioni, di cui 7,8 milioni di maschi e 8,4 milioni di femmine. L’importo lordo delle pensioni complessivamente erogate era di 347 miliardi di euro. Così il rapporto annuale Inps. Sebbene rappresentino la quota maggioritaria sul totale dei pensionati (il 52%), le femmine percepivano il 44% dei redditi pensionistici, ovvero 153 miliardi di euro contro i 194 miliardi dei maschi. L’importo medio mensile dei redditi pensionistici percepiti dagli uomini era superiore a quello delle donne di circa il 35%.

Tra il 2019 e il 2022 il totale dei trattamenti di vecchiaia e anticipati è quasi raddoppiato rispetto agli anni immediatamente successivi alla riforma Monti-Fornero. Dal 2012 al 2023 l’età media al pensionamento è aumentata da 62,1 a 64,6 anni, passando da 59,5 a 61,5 anni per le pensioni anticipate e da 64,1 a 67,5 anni per quelle di vecchiaia. Quest’ultimo incremento, che è stato particolarmente significativo, è dovuto agli adeguamenti dei requisiti all’aumento della speranza di vita, come previsto dalla normativa.
Distinguendo per tipologia di calcolo della pensione, l’età media al pensionamento dei pensionati di vecchiaia, in regime retributivo e misto, è aumentata di oltre 3,5 anni tra il 2012 e il 2023, ma rimane di un anno e mezzo inferiore a quella dei pensionati di vecchiaia in regime contributivo (67,2 anni per le retributive e miste rispetto a 68,7 anni per le contributive).
L’età media dei beneficiari di pensioni anticipate è sensibilmente più bassa e, nel 2023, si attesta in media intorno ai 62 anni.

“I volumi degli utenti e i dati economici e finanziari del bilancio INPS: 16 milioni di pensionati, oltre 26 milioni di lavoratori assicurati e 1,8 milioni di imprese”, dice il presidente dell’Inps Gabriele Fava. “Un bilancio positivo che ci consente di guardare avanti con fiducia ma che allo stesso tempo ci spinge al continuo miglioramento”, chiude. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“I porti: spina dorsale d’Italia”, Acampora e Testa all’assemblea pubblica Assiterminal

In una sala Longhi gremita, nella sede di Unioncamere a Roma, si è svolta oggi, 19 giugno, l’assemblea pubblica di Assiterminal

Frosinone – La nuova scuola di Madonna della Neve è realtà, taglio del nastro per la cerimonia inaugurale

Il nuovo plesso accoglierà circa 300 bambini. Il sindaco Mastrangeli illustra le novità del progetto. Ieri la cerimonia inaugurale

Portualità turistica italiana, subito una legge: il presidente Acampora lancia la proposta

La proposta lanciata a Roma, alla presenza di Musumeci, durante l'evento per il Piano Strategico per la Portualità Turistica Italiana

Trasporti: sciopero generale nazionale il 20 giugno. Stop previsti, orari e fasce di garanzia

La giornata di astensione dal lavoro è stata proclamata dalle sigle sindacali di base Usb, Cub e Sgb. Ecco cosa succede

“Attacco hacker sul suo conto”, truffa bancaria da 5mila euro: così una donna ha riottenuto i suoi soldi 

La truffa subita da una correntista della Bnl si è risolta positivamente grazie all’intervento dell’associazione Codici

Capitale Italiana della Cultura 2028: candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli

La candidatura congiunta punta a mettere in rete il patrimonio storico, archeologico e culturale dei quattro centri della Ciociaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -