ITS Academy Fondazione Bio Campus, Pili nuovo Presidente. Acampora: “Nomina nel solco della continuità”

Per il Presidente della CCIAA, socio fondatore, una “rinnovata sinergia per lo sviluppo economico dell’area vasta Frosinone Latina"

L’ITS Academy Fondazione Bio Campus di Latina ha il suo nuovo Presidente, si tratta di Daniele Pili eletto all’unanimità nella mattinata. Il Cda ha salutato il Presidente uscente, Carlo Picchi, che ha lasciato l’incarico per sopraggiunti impegni istituzionali.

“Una nomina nel solco della continuità. – Ha commentato a margine della riunione del Cda, tenutasi nella mattinata di ieri a Roma, negli uffici di SiCamera, Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina che è tra i soci fondatori della Fondazione Bio Campus – Ringrazio il Presidente uscente Picchi, che era stato designato proprio dalla Camera di Commercio, con il quale voglio complimentarmi per l’operato portato avanti. Al neo Presidente Pili, che è anche alla guida della Coldiretti Latina, e che prende il testimone di Picchi, rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro; sono certo saprà portare avanti al meglio l’impegno della Fondazione Bio Campus. La mission dell’ente camerale è quella di lavorare in sinergia con gli ITS per la formazione dei nostri giovani, nell’ottica di garantire a loro opportunità lavorative e alle nostre imprese figure professionali competenti e qualificate. Colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è una delle nostre priorità per rilanciare l’economia dei territori e creare occupazione e gli ITS sono fondamentali per centrare questi obiettivi. – Ha aggiunto Acampora – L’ITS Academy Fondazione Bio Campus di Latina è un’eccellenza nel panorama della formazione per l’intero territorio; offre percorsi articolati e studiati in collaborazione con le aziende per rispondere alle esigenze occupazionali di uno dei settori trainanti della nostra economia. Vista l’originaria vocazione agricola del territorio pontino, la Fondazione Bio Campus sceglie infatti di operare nell’area delle nuove tecnologie per il Made in Italy applicate ai settori agroalimentare e chimico. Propone inoltre una serie di percorsi didattici valorizzati dall’applicazione pratica: un format innovativo che prevede periodi di tirocinio nelle aziende della filiera agro-alimentare”.

Nel rinnovare le sue congratulazioni al Presidente Pili ed a tutto il Cda, il Presidente Giovanni Acampora ha concluso parlando di una “rinnovata sinergia per lo sviluppo economico dell’area vasta Frosinone Latina”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -