Its Meccatronico, consegnati i diplomi: i ventidue studenti già assunti in azienda

Frosinone - Maurizio Stirpe: “Its vero punto di collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro”

Il Presidente dell’ITS, dell’Istituto Tecnico Superiore Meccatronico del Lazio, Maurizio Stirpe, ha consegnato ieri presso lo Stadio “Benito Stirpe” di Frosinone i diplomi di Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi meccatronici ai 22 studenti che hanno concluso con successo il secondo biennio formativo. I 22 studenti sono stati già assunti presso le Aziende del territorio.

L’ITS Meccatronico del Lazio è nato nel 2019 dall’esigenza di alcune imprese del territorio di rafforzare la formazione tecnica e specialistica in ambito meccanico e meccatronico e dalla volontà di sviluppare le competenze strettamente correlate ai fabbisogni professionali espressi dalle imprese.

“Oggi impari, domani lavori”, la Fondazione Its Meccatronico del Lazio nasce proprio con questa doppia finalità: reperire personale qualificato, con le competenze richieste dal mondo del lavoro, per le aziende associate ad Unindustria e per dare una opportunità di occupazione ai giovani del territorio laziale. I 22 studenti protagonisti del secondo percorso appena concluso sono stati impegnati per 1800 ore, di cui 700 direttamente sul campo presso le Aziende associate alla Fondazione e ad Unindustria. Le lezioni in aula sono state tenute per il 70% da manager delle aziende del territorio.

Questo progetto, infatti, si pone come obiettivo principale quello di soddisfare i fabbisogni occupazionali delle imprese in termini di figure specializzate, e, contemporaneamente, garantire ai giovani opportunità di lavoro coerenti con la formazione ricevuta.

Hanno preso parte alla cerimonia di consegna dei diplomi Maurizio Stirpe, Presidente Fondazione ITS Meccatronico del Lazio; Antonio Pompeo, Presidente Provincia Frosinone; Claudio Di Berardino, Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione, Personale; Guido Torrielli, Presidente ITS Italy. A chiudere i lavori il Vicepresidente Confindustria per il Capitale Umano Giovanni Brugnoli. Moderatore della cerimonia di consegna dei diplomi Giampiero Marrazzo Giornalista e Conduttore Rai 3.

Il commento di Stirpe

“In quattro anni di attività del nostro ITS – ha dichiarato il Presidente Maurizio Stirpe – abbiamo diplomato 45 ragazzi che sono stati tutti assunti dalle aziende del nostro territorio. In questi quattro anni la base associativa della fondazione è passata dai 9 soci fondatori a 53 soci attuali, di cui 33 aziende. Quest’anno le classi che si andranno a formare saranno due: una sul territorio di Frosinone ed una a Latina, inoltre resterà operativa la sede di Pontecorvo. Il bando è ancora aperto e si chiuderà il 30 settembre; pertanto, invitiamo i ragazzi a presentare la loro candidatura perché gli ITS rappresentano un vero punto di collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Per il futuro intendiamo attivare un percorso di meccatronico per l’industria chimico-farmaceutica e l’industria chimica in generale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -