ITS Meccatronico del Lazio, inaugurato l’anno accademico: nuova sede all’Università

Le classi della Fondazione trasferite all’interno del polo didattico di Frosinone dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Al via il quinto anno dell’ITS Meccatronico del Lazio che continua nel suo costante percorso di crescita e con importanti novità in questo nuovo anno accademico. Una nuova sede e nuova offerta formativa per i ragazzi. Le classi della Fondazione si sono infatti trasferite all’interno del polo didattico di Frosinone dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, in piazza Marzi. Si tratta di una situazione del tutto innovativa per la realtà degli ITS, un modo per avvicinare i due mondi e far conoscere sempre più questi percorsi anche agli studenti universitari.      

Ulteriori ed importanti novità sono state apportate anche dal punto di vista didattico. I corsi, infatti, saranno: “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici: specialista per la transizione digitale dell’industria manifatturiera” e “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici: specialista per la transizione digitale dell’industria chimico-farmaceutica. Quest’ultimo percorso formativo è stato introdotto in quanto è stata constatata l’esigenza di personale qualificato da parte del settore farmaceutico, che rappresenta un importante ramo imprenditoriale della provincia di Frosinone e del basso Lazio.

Entrambi i percorsi formativi hanno inoltre subito una variazione nella distribuzione delle ore di corso che saranno suddivise in 900 ore il primo anno e 200 ore il secondo anno di didattica in aula con docenti provenienti dalle aziende, da Unindustria, dalle università e dalle scuole e 700 ore il secondo anno di stage aziendale, propedeutiche all’inserimento nel mondo del lavoro. Finora l’ITS Meccatronico del Lazio ha diplomato 69 ragazzi, tutti assunti dalle aziende del territorio. In questi anni la base associativa della Fondazione è passata dai 9 soci fondatori, a 70 soci attuali, di cui 47 aziende.

“Siamo particolarmente soddisfatti per questo nuovo importante risultato ottenuto dall’ITS Meccatronico del Lazio – dichiara il Presidente dell’ITS Maurizio Stirpe – Aver trasferito la sede presso lo stabile che ospita l’Università a Frosinone è sicuramente un importante avvicinamento tra i due mondi ed aver avviato un percorso formativo per il chimico-farmaceutico risponde ad una esigenza delle aziende non più procrastinabile. Auspichiamo per il futuro che i giovani possano sempre più guardare all’ITS come un importante punto di collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro ed il fatto che tutti i nostri ragazzi in questi anni abbiano trovato un’occupazione già al momento del diploma, è una importante testimonianza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -