IX Ecoforum del Lazio, Frosinone capoluogo più virtuoso sulla raccolta differenziata

Il Comune di Frosinone è il capoluogo più virtuoso della regione in relazione alla percentuale di raccolta differenziata, pari al 69,4%

Nuovo riconoscimento per il Comune di Frosinone nell’ambito delle buone pratiche ambientali. Il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia, accompagnato dal dott. Giuseppe Sarracino e dall’ing. Lillo Rocca del settore comunale, ha partecipato alla cerimonia organizzata da Legambiente nell’ambito del IX Ecoforum del Lazio, nel corso della quale è stato assegnato a Frosinone un attestato con menzione speciale. Il Comune di Frosinone è infatti il capoluogo più virtuoso della regione in relazione alla percentuale di raccolta differenziata, pari al 69,4%, valore superiore al target di legge (65%).

“È motivo di grande soddisfazione, per la nostra città, veder confermata da Legambiente la posizione di ente virtuoso in materia di sviluppo dell’economia circolare e di buone pratiche a favore dell’ambiente – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – Ciò non sarebbe stato possibile senza il fondamentale contributo dei cittadini. L’obiettivo dell’amministrazione, però, è di aumentare la percentuale di raccolta differenziata, giungendo al 78% entro la fine del 2025, per superare la percentuale dell’80% l’anno successivo”.

 “Il riconoscimento di Legambiente, su dati Arpa Lazio, dimostra come l’amministrazione comunale stia lavorando nella giusta direzione – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia – La nostra percentuale di raccolta differenziata non è solo un dato statistico, ma il riflesso di una comunità attenta e consapevole. Un ringraziamento sentito va rivolto ai frusinati, grazie ai quali il capoluogo ha potuto raggiungere questo importante traguardo. Questo premio – ha concluso il vicesindaco Scaccia –  sprona tutti noi, amministratori e cittadini, a continuare il nostro lavoro per rendere la Città di Frosinone un modello di sostenibilità, vivibilità e innovazione ambientale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive

BCC Roma: al via le riunioni locali con i soci di Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Parte “Ci vediamo da te”

Il primo dei 10 incontri si è tenuto ieri a Pontinia, con i soci dell’area Agro Pontino-Lazio Sud. Presenti oltre 350 soci

“Puliamo il Mondo”, Fiuggi c’è: grande partecipazione per la giornata promossa da Legambiente

L'iniziativa che ha visto la partecipazione di 70 persone ha come obiettivi la bonifica e la conservazione del patrimonio boschivo

Lavoro: 520mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre. Oltre 1,3 milioni entro dicembre

Positive le previsioni delle imprese del settore primario, costruzioni e servizi alle persone. Le figure più richieste

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -