La borsa della spesa, cosa mettere nel carrello a primavera

Il servizio settimanale e i consigli con cui è facile fare la spesa risparmiando e scegliendo la sostenibilità

È iniziata la primavera ne La Borsa della Spesa, il servizio settimanale di BMTI e Italmercati Rete di Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit con cui è facile fare la spesa risparmiando e scegliendo la sostenibilità.

Tra la frutta, la primavera inizia con un pieno di vitamina C. Tra i prodotti consigliati, infatti, La Borsa della Spesa consiglia i limoni, principalmente siciliani, i cui quantitativi stanno aumentando e che presentano prezzi regolari e stabili rispetto alla scorsa settimana, che vanno da 1,20 a 1,50 euro/kg. Insieme ai limoni non possono mancare le fragole. Dopo il boom di vendite avuto in occasione della Festa della Donna, è calata la domanda e questo ha portato i loro prezzi ad un calo del 12% rispetto alla scorsa settimana. Nei mercati, sono disponibili le fragole campane, intorno ai 3,00 euro/kg, quelle calabresi e siciliane intorno a 3,50 euro/kg ma anche la varietà lucana, intorno ai 5,50 euro/kg e la Sabrosa, sempre lucana, intorno ai 4,00 euro/kg. Inoltre, è iniziata la produzione delle dolci Favette, coltivate principalmente nel Lazio, a Terracina, che in avvio campagna presentano prezzi all’ingrosso intorno ai 5,00 euro/kg. Si avviano alla loro conclusione, invece, le produzioni dei mandarini tardivi e delle arance rosse, entrambi siciliani. All’ingrosso, i mandarini sono disponibili da 1,00 a 1,50, a seconda della loro dimensione, mentre le arance rosse da spremuta sono passate da 0,80 a 1,00 euro/kg. Si dirigono alla conclusione molte varietà di mele che, nonostante questo, continuano ad avere prezzi regolari, in leggero rialzo rispetto al periodo intorno a 1,80 euro/kg ad eccezione della Royal Gala disponibile mediamente a 1,60 euro/kg all’ingrosso. 

Per quanto riguarda gli ortaggi, continuano regolarmente le produzioni stagionali favorite dal clima. L’escursione termica notturna, infatti, non ha danneggiato alcuna produzione al momento. Nello specifico, è possibile trovare all’ingrosso bietole da 1,00 a 1,20 euro/kg; carciofi romaneschi intorno a 1,00 al pezzo mentre il violetto senza spine da 0,30 a 0,50 euro/kg. Prosegue a gonfie vele la campagna dei cavoli. In particolare, è sceso il prezzo del cavolo broccolo che, nonostantel’ottima qualità, presenta però un calo nel livello della domanda. All’ingrosso è disponibile a 1,20 euro/kg. In piena produzione, infine, gli agretti disponibili a 3,00 euro/kg nelle zone di produzione laziali e intorno a 3,50 euro/kg negli altri mercati all’ingrosso. 

Per quanto riguarda il settore ittico, nonostante le attività di pesca siano state fortemente limitate dal maltempo, tra i banchi dei mercati è possibile trovare specie a prezzi convenienti. Tra queste, l’alaccia, simile alla sardina, disponibile all’ingrosso intorno ai 2,00 euro/kg, in calo del -40% rispetto a 12 mesi fa. Sempre consigliate le vongole lupino, saporite e convenienti intorno ai 3,50 euro/kg. Inoltre, è iniziato il periodo della pesca del tonnetto alletterato, disponibile all’ingrosso mediamente intorno ai 7,00 euro/kg (-37,9% rispetto al 2024). Questo è anche il periodo della razza che, a seconda della pezzatura, è possibile trovare nei mercati all’ingrosso dai 5,00 ai 7,00 euro/kg. Tra gli allevati, i prezzi più convenienti si registrano per la trota, intorno ai 6,00 euro/kg al sud e intorno ai 7,00 euro/kg al nord, dove la richiesta è maggiore. Infine, sono regolari i prezzi all’ingrosso dei gamberi rosa che variano dai 13,00 ai 5,00 euro/kg a seconda della pezzatura. 

Tra le carni, l’equilibrio tra domanda e offerta ha mantenuto stabili i prezzi per i tagli più pregiati di vitellone, che all’ingrosso presentano prezzi che vanno da 8,68 a 9,08 euro/kg.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -