La Bpf festeggia i suoi trent’anni con un concerto di Albano

Frosinone - La manifestazione si è svolta allo Stadio Stirpe. Analizzato il ruolo delle banche locali come pilastro dello sviluppo

Ill ruolo delle banche locali, come pilastro dello sviluppo del territorio, è stato rimarcato nel corso del workshop sul tema «Crisi geopolitica e “sistema Italia” quale impatto sull’attività creditizia, economica ed universitaria?» organizzato dalla Banca Popolare del Frusinate.

L’incontro si è tenuto nella sala riunione dello stadio “Stirpe” di Frosinone in occasione del trentennale della Banca. Una storia che ha radici nel lontano 1992 quando fu aperto il primo sportello della Banca, a due passi dal Matusa. Era il frutto del lavoro di un gruppo di imprenditori locali, visionari e sognatori, che iniziò a raccogliere adesioni con incontri serali sul territorio e nacque, così,  la Banca Popolare del Frusinate. Oggi la banca rappresenta, per numero di adesioni,  la più grande popolare del Lazio con 1.460 soci. Ognuno di essi, a modo suo, costituisce la linfa della BpF, oltre ad essere parte integrante di quella che in tutto questo tempo è diventata una vera e propria famiglia.

E questa grande famiglia si è ritrovata, domenica, presso lo Stadio Benito Stirpe per una grande festa, culminata con il mega concerto di Al Bano. Duemila persone, dalle tribune, ad accompagnare con cori e applausi le due ore di grande spettacolo. Ma c’è davvero da festeggiare? Sono i risultati registrati nell’esercizio 2021 a tracciare la fotografia della Banca. Innanzitutto gli utili  che hanno raggiunto gli 11 milioni di euro; poi gli impieghi (ossia il totale della massa gestita) pari a 990 milioni e il Cet1 (indicatore della solidità dell’Istituto) che si è attestato al  17,4%, oltre il doppio del minimo previsto dalla Banca d’Italia. E questo è il grande valore economico-sociale della Popolare: assistere il territorio per far crescere il sistema economico in cui opera.

Essere vicino alle famiglie, essere partner delle imprese per la realizzazione dei loro progetti, essere insieme ai giovani per concretizzare le loro idee ed avviarli all’attività. Ma c’è anche un valore etico, oltre a quello economico, nell’attività dell’Istituto: ed è quello di contribuire, concretamente, allo sviluppo ed alla crescita culturale dell’area in cui opera.

Intervento che si ramifica  in vari settori, dall’istruzione alla formazione, dall’arte alla storia, dal benessere alla musica, dalla salute allo sport. La BpF è infatti il principale sponsor del Frosinone Calcio, così come di tante altre squadre locali (dal basket alla pallavolo); diversi sono inoltre i contributi erogati a favore delle Associazioni ed Enti per l’organizzazione di concerti e convegni.

“E l’aspetto più significativo – commenta l’amministratore delegato Rinaldo Scaccia – è che i due anni di pandemia non hanno minimamente rallentato la crescita della nostra Banca”. Da trent’anni la Popolare ha collezionato, infatti, sempre dati positivi, anche negli anni peggiori della crisi. “Il segreto – osserva il presidente Domenico Polselli  – è la solidità della nostra Banca costituita da 1.460 soci che partecipano e vivono la banca. Perché questa è la “loro famiglia”. E la fedeltà è stata premiata: quest’anno, infatti, sono stati distribuiti 3,6 milioni di dividendi, pari cioè a 1.800 euro a socio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -