‘La buona novella’, Angelo Astrei racconta De André in uno straordinario show con gli Sciarada

Atina - Il noto autore si esibirà accompagnato dalla band venerdì 15 dicembre alle ore 21 presso il 'Palazzo Ducale'

Atina – Uno spettacolo unico è in programma nella magnifica location del ‘Palazzo Ducale’ il prossimo venerdì, 15 dicembre, alle ore 21. La Valle di Comino si prepara ad omaggiare uno dei cantautori italiani più influenti e innovativi di sempre, Fabrizio De André. La poesia dell’immenso e immortale Faber tornerà ad emozionare il pubblico con lo spettacolo ‘La buona novella’. Uno show organizzato dalla Pro Loco di Atina che racconta il famoso album grazie alla voce narrante di Angelo Astrei accompagnato dalle musiche degli Sciarada. L’idea nasce proprio dalla penna con l’inchiostro gel a liquido – la sua preferita, nonché l’unica che usa – di Astrei, noto autore, podcaster, storyteller di ‘casa nostra’. Nato 33 anni fa a Roma ma ciociaro di adozione – vive con la sua splendida famiglia ad Alatri -, Angelo è da sempre appassionato di De André, tanto da scrivere la stessa frase nella prima pagina bianca delle sue Moleskine, una citazione che per lui ha il gusto della vita: “Saper leggere il libro del mondo, con parole cangianti e nessuna scrittura”.

Proprio dall’ossessione per De André vede la luce la kermesse con protagonista Astrei, accompagnato nelle musiche e nella cura della scenografia dai seguenti artisti, tutti ‘made in Ciociaria’, come lui: voce: Angelo Sarra; violoncello e cori: Donato Cedrone; chitarra e cori: Gianluigi Pizzuti; flauto e cori: Nadia Rossi; chitarra e cori: Valentina Di Silvestro; basso: Carlo Sabellico; batteria: Umberto Pantano; tastiere: Giorgio Masci; audio e luci: Francesco Minotti.

La buona novella

Il concept album datato 1970 è tratto dalla lettura di alcuni Vangeli apocrifi, in particolare, come riportato nelle note di copertina, dal Protovangelo di Giacomo e dal Vangelo arabo dell’infanzia. “Avevo urgenza di salvare il cristianesimo dal cattolicesimo. – dichiarò a suo tempo De André -. I vangeli apocrifi sono una lettura bellissima con molti punti di contatto con l’ideologia anarchica”. Grazie a questo disco-capolavoro i vangeli apocrifi irrompono nella scena musicale italiana e si guadagnano un posto d’onore nella cultura popolare. Dieci canzoni che ripercorrono la vita di Maria e Gesù, un’esistenza narrata con l’anelito di allargare l’interpretazione a punti di vista differenti da quelli ufficialmente accettati dalla Chiesa Cattolica, così come nello stile anarchico, polemico, poco ortodosso ed estremamente affascinante di Faber, un poeta ribelle e rivoluzionario. Il lavoro di lettura e scrittura dei testi dietro l’LP, svolto con Roberto Dané, è durato più di un anno. In molti giudicano il disco come il migliore della carriera di Fabrizio De André.

Chi è Angelo Astrei

Autore e narratore digitale, Angelo Astrei si occupa di “raccontare storie” da oltre 15 anni. Ha lavorato come redattore di varie testate giornalistiche, podcaster per realtà nazionali e internazionali (Spotify, vmWare, R1Group e Fater), docente, consulente nel campo delle comunicazione e del content marketing, organizzatore di eventi (tra i quali un festival cinematografico internazionale di cui è stato direttore organizzativo) e ideatore di format. Esploratore di una molteplicità di linguaggi – dal testo alle immagini, passando per l’audio e i video – oggi si dedica a progetti di comunicazione, editoriali e strategie per realtà che antepongono l’importanza del racconto dei propri valori a quello dei propri prodotti.

Come nasce l’omaggio a Faber

Non ce l’aspettavamo ma lo show ‘La buona novella’ nasce…da TikTok. È proprio Angelo Astrei a raccontarcene la genesi: “Avevo l’esigenza di esplorare la piattaforma TikTok e imparare ad usarla, così ho iniziato a fare la cosa che mi veniva più semplice, parlare e raccontare di De André. Visti l’argomento e il target degli utenti, dall’età anagrafica molto bassa, non mi aspettavo un successo…ed invece i video sono andati così bene, raccogliendo anche le 100mila views che mi sono detto “perché non farci uno spettacolo in cui descrivere, spiegare il concetto autoriale autentico dietro questi brani conosciutissimi?”. Grazie anche al batterista Umberto ho deciso di dare vita a tale universo ‘deandreiano’ con l’obiettivo di rileggere insieme agli spettatori queste canzoni dall’impianto narrativo così vivido e ricco di sottotrame…La sinergia tra le mie parole e la musica, il cantato degli Sciarada, sarà la guida per decodificare il mondo del ‘cantautore degli emarginati’. È il nostro piccolo omaggio ad un personaggio storico, un artista grandioso che a 25 anni quasi dalla sua morte continua a far parlare di sé, a vedere piazze, strade, scuole che portano il suo nome, un’icona che nessuno potrà mai dimenticare e che ha cambiato il modo di vivere e scrivere la musica”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -