“La Certosa di Trisulti, il Borgo di Collepardo e la Sambuca”: domani l’appuntamento culturale

Domenica 2 Aprile appuntamento con il Grand Tour di Ciociaria turismo. Tutte le informazioni utili per partecipare

Domenica 2 Aprile 2023 per il Grand Tour di Ciociaria turismo appuntamento con La Certosa di Trisulti il Borgo di Collepardo e la Sambuca. Collepardo in provincia di Frosinone è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano è un grazioso borgo medievale: un fitto reticolo di viuzze e piazzette, che offre pittoreschi scorci di paesaggio.
Si visiterà l’Eco Museo “Orto del Centauro Chirone”, la chiesa parrocchiale di Collepardo dedicata al SS. Salvatore che risulta costruita intorno alla metà del XV secolo, grazie all’interessamento di Papa Martino V della famiglia dei Colonna, ma il suo nome appare già in un documento del 1252 e, ancora prima, al tempo di San Domenico Abate (X-XI sec.). Alcuni materiali usati per la sua edificazione vennero prelevati dalla Basilica di S. Giovanni in Laterano di Roma (in origine anch’essa dedicata al SS. Salvatore).

La Certosa di Trisulti è immersa nel verde di secolari foreste, fondata nel 1204 per volontà di Papa Innocenzo III. Dal 1208 fu affidata ai monaci Certosini. Nel 1947 essi furono sostituiti dagli attuali Cistercensi. Al suo interno è possibile visitare la Chiesa con pregevoli opere d’arte e l’antica Farmacia (XVII sec.). La Certosa è Monumento Nazionale. – Così si legge in una nota di ciociariaturismo.it

Come Partecipare

Partenza visite guidate: l’appuntamento con la nostra “guida Cicerone” per l’inizio della visita guidata è all’ingresso della Certosa alle ore 10:00 e nel pomeriggio alle ore 14:30, a seguire si visiterà il centro storico di Collepardo con il Museo Naturalistico. La visita si concluderà con una bellissima degustazione di sambuca, liquori d’erbe dei Monti Ernici e di Amaretti di Guarcino. Il piatto tipico di Collepardo? Le fettuccine alla ciociara. La gran parte del programma è al coperto – fanno sapere dall’organizzazione – e la quota di partecipazione è di 8,00 euro che comprendono la visita guidata personalizzata e la degustazione (con più di 15 persone è indispensabile il noleggio di radio guide € 2,00).

Info e Prenotazioni

Per prenotare e/o disdire; indicare città delle visita guidata, giorno, numero partecipanti, orario di vista scelto e un nominativo di riferimento: 3297770903 (WhatsApp)prenotazioni@ciociariaturismo.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -