La cometa di Neanderthal è vicina alla Terra: come osservare l’irripetibile spettacolo

Il corpo celeste ha raggiunto il perigeo dopo 50mila anni e resterà visibile nei nostri cieli per tutto il mese

Dopo 50mila anni è tornata a farci vista la cometa di Neanderthal. C/2022 E3 (ZTF) (questo il nome ufficiale) ha raggiunto il perigeo, ossia il punto più vicino della sua orbita con la Terra, ad una distanza di circa 42 milioni di km. Uno spettacolo irripetibile.

Cometa di Neanderthal, come osservarla

Dopo aver raggiunto il perigeo, la cometa di Neanderthal continuerà ad essere visibile anche nelle settimane successive. Ma sarà possibile osservarla a occhio nudo? Dipende. C/2022 E3 ha superato di poco la soglia di visibilità. Ciò significa che si potrebbe vedere a condizione di trovarsi in un luogo estremamente buio e sotto un cielo limpido. Tuttavia, l’osservazione sarà compromessa dalla luce della Luna. Il nostro satellite è in fase crescente: attualmente si trova nel primo quarto e raggiungerà il plenilunio il 5 febbraio. Armandosi di un piccolo binocolo la sua osservazione sarà più facile.

Fortunatamente, la cometa di Neanderthal è circumpolare, ovvero non tramonta mai: sarà quindi visibile per tutte le notti nelle prossime settimane.

Dove guardare

La cometa di Neanderthal al perigeo sarà visibile nel cielo in direzione nord, in prossimità della costellazione della Giraffa (Camelopardalis). Apparirà con una chioma verde e una ‘doppia’ coda. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -