La cometa di Neanderthal è vicina alla Terra: come osservare l’irripetibile spettacolo

Il corpo celeste ha raggiunto il perigeo dopo 50mila anni e resterà visibile nei nostri cieli per tutto il mese

Dopo 50mila anni è tornata a farci vista la cometa di Neanderthal. C/2022 E3 (ZTF) (questo il nome ufficiale) ha raggiunto il perigeo, ossia il punto più vicino della sua orbita con la Terra, ad una distanza di circa 42 milioni di km. Uno spettacolo irripetibile.

Cometa di Neanderthal, come osservarla

Dopo aver raggiunto il perigeo, la cometa di Neanderthal continuerà ad essere visibile anche nelle settimane successive. Ma sarà possibile osservarla a occhio nudo? Dipende. C/2022 E3 ha superato di poco la soglia di visibilità. Ciò significa che si potrebbe vedere a condizione di trovarsi in un luogo estremamente buio e sotto un cielo limpido. Tuttavia, l’osservazione sarà compromessa dalla luce della Luna. Il nostro satellite è in fase crescente: attualmente si trova nel primo quarto e raggiungerà il plenilunio il 5 febbraio. Armandosi di un piccolo binocolo la sua osservazione sarà più facile.

Fortunatamente, la cometa di Neanderthal è circumpolare, ovvero non tramonta mai: sarà quindi visibile per tutte le notti nelle prossime settimane.

Dove guardare

La cometa di Neanderthal al perigeo sarà visibile nel cielo in direzione nord, in prossimità della costellazione della Giraffa (Camelopardalis). Apparirà con una chioma verde e una ‘doppia’ coda. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -