La cometa di Neanderthal è vicina alla Terra: come osservare l’irripetibile spettacolo

Il corpo celeste ha raggiunto il perigeo dopo 50mila anni e resterà visibile nei nostri cieli per tutto il mese

Dopo 50mila anni è tornata a farci vista la cometa di Neanderthal. C/2022 E3 (ZTF) (questo il nome ufficiale) ha raggiunto il perigeo, ossia il punto più vicino della sua orbita con la Terra, ad una distanza di circa 42 milioni di km. Uno spettacolo irripetibile.

Cometa di Neanderthal, come osservarla

Dopo aver raggiunto il perigeo, la cometa di Neanderthal continuerà ad essere visibile anche nelle settimane successive. Ma sarà possibile osservarla a occhio nudo? Dipende. C/2022 E3 ha superato di poco la soglia di visibilità. Ciò significa che si potrebbe vedere a condizione di trovarsi in un luogo estremamente buio e sotto un cielo limpido. Tuttavia, l’osservazione sarà compromessa dalla luce della Luna. Il nostro satellite è in fase crescente: attualmente si trova nel primo quarto e raggiungerà il plenilunio il 5 febbraio. Armandosi di un piccolo binocolo la sua osservazione sarà più facile.

Fortunatamente, la cometa di Neanderthal è circumpolare, ovvero non tramonta mai: sarà quindi visibile per tutte le notti nelle prossime settimane.

Dove guardare

La cometa di Neanderthal al perigeo sarà visibile nel cielo in direzione nord, in prossimità della costellazione della Giraffa (Camelopardalis). Apparirà con una chioma verde e una ‘doppia’ coda. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -