La cometa Nishimura si avvicina alla Terra: come osservarla

La cometa raggiungerà il perigeo il prossimo mercoledì 13 settembre, e potrebbe essere visibile anche ad occhio nudo

Potrebbe essere visibile a occhio nudo la cometa Nishimura, il corpo celeste che sta tenendo gli appassionati di astronomia, e non solo, con il fiato sospeso. Scoperta lo scorso 12 agosto dall’astronomo amatoriale giapponese Hideo Nishimura, la cometa si sta avvicinando al Sole, e presto potrebbe regalare uno spettacolo imperdibile.

La cometa Nishimura

La cometa Nishimura (C/2023 P1) raggiungerà il perigeo (il punto della sua orbita più vicino alla Terra) il prossimo 13 settembre. In questa settimana sarà possibile cercare di individuarla nel cielo con l’ausilio di un buon binocolo o un piccolo telescopio, al sorgere dell’alba, in prossimità della costellazione del Leone. Nel corso della sua orbita potrebbe diventare visibile a occhio nudo, ma la sua osservazione non sarà facile a causa della usa posizione bassa sull’orizzonte. Dopo il 13 settembre, la cometa proseguirà il suo viaggio verso il Sole (il perielio è previsto il 17 settembre) e raggiungerà il suo picco di luminosità. Sarà quello il momento migliore per provare ad osservarla a occhio nudo. Sarà possibile provare a individuarla poco prima del tramonto, guardando verso la costellazione della Vergine.

Una volta raggiunto il perielio, tuttavia, è impossibile stabilire il destino della cometa Nishimura. Molte comete, infatti, escono distrutte (letteralmente) dal passaggio ravvicinato con il Sole. La cometa si avvicinerà così tanto alla nostra stella, passando all’interno dell’orbita di Mercurio, che il suo nucleo potrebbe rompersi. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -