“La corsa del Ricordo” per commemorare gli eccidi delle foibe e l’esodo dei giuliano-dalmati

Autorità sportive e politiche, al termine della gara, porranno una corona di fiori davanti alla stele che si trova in via Oscar Sinigaglia

È stata presentata, nei giorni scorsi, nella sede della Giunta regionale del Lazio, la XII edizione de “La corsa del Ricordo”, manifestazione patrocinata dalla Regione Lazio. Alla conferenza stampa dell’evento, diventato, negli anni, un atteso appuntamento per i podisti di Roma, del Lazio e di tutta Italia, hanno partecipato, il Presidente Francesco Rocca e l’assessore allo Sport, Elena Palazzo.

L’evento sportivo, organizzato dall’ente di Promozione Sportiva Asi (Associazioni Sportive Italiane) con la collaborazione dell’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia, Giulia e Dalmazia) è previsto a Roma il 9 febbraio 2025, nella domenica più vicina al Giorno del Ricordo, E rientra nelle numerose manifestazioni organizzate in tutta Italia per commemorare gli eccidi delle foibe e l’esodo delle popolazioni giuliano dalmate.

Il Lazio è la Regione che ospita il maggior numero di tappe della corsa con Roma, Latina e San Felice Circeo. La “Corsa del Ricordo”, infatti, è un appuntamento diffuso su tutto il territorio nazionale per coinvolgere un pubblico di partecipanti e sostenitori sempre più vasto. Dopo Roma, anche nel 2025, l’evento si svolgerà quindi a Latina, San Felice Circeo, AversaMilanoCataniaTriesteNovara e, per la prima volta, a Grosseto. Nel corso degli anni sono molte le città che hanno chiesto di entrare nel circuito per portare nelle proprie strade questa manifestazione. Le date delle varie tappe saranno ufficializzate nei prossimi mesi.

L’appuntamento per la partenza è il 9 febbraio alle ore 9, in via Oscar Sinigaglia. La gara si dipanerà sul tradizionale percorso che attraverserà le vie del quartiere Giuliano Dalmata prima di inoltrarsi all’interno della città militare della Cecchignola. Dieci chilometri suggestivi ed impegnativi fatti di saliscendi, capaci di regalare un’emozionante bagarre fra i migliori specialisti del running.

La competizione non sarà solo per gli agonisti. Gli organizzatori, visti i significati storici e culturali che la Corsa del Ricordo vuole trasmettere, per permettere a tutti di partecipare organizzano, parallelamente, una gara non competitiva di 3 chilometri e, in onore di Abdon Pamich – esule fiumano, campione Olimpico a Tokyo nel 1964 e bronzo a Roma 1960 – il Trofeo Tokyo 1964, riservato ai marciatori e giunto quest’anno all’8° edizione.

Autorità sportive e politiche, al termine della gara, porranno una corona di fiori davanti alla stele che si trova in via Oscar Sinigaglia, in ricordo del drammatico esodo degli italiani dal confine nord-orientale che si verificò a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -