La Fanfara della Polizia di Stato conquista Aquino, l’esibizione richiama centinaia di spettatori

Domenica sera,, in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna della Libera, il pubblico è stato allietato dalla sublime esibizione

Domenica sera, ad Aquino, in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna della Libera, il numeroso pubblico intervenuto è stato allietato dalla sublime esibizione della Fanfara della Polizia di Stato, nata sul finire degli anni ’80.

Creata come formazione da parata sul modello di analoghi organismi di tradizione tardo-Risorgimentale, inizialmente si esibiva prevalentemente a cavallo. Nel 2004, con il riordino delle Direzioni Centrali, la Fanfara è stata istituita come complesso musicale appiedato, ridisegnandone l’organico con l’inserimento di strumenti ad ancia ed ampliandone la sezione ritmica. Il suo repertorio spazia da marce militari e sinfoniche a brani da concerto, toccando di volta in volta i diversi generi musicali: dalle opere originali per banda alle colonne sonore, dalla musica leggera alle composizioni jazz. Un impegno che testimonia l’elevato grado di professionalità raggiunto (fonte poliziadistato.it).

Il linguaggio universale della musica ha veicolato, anche nell’evento di Aquino, i valori di amicizia, solidarietà, vicinanza, uguaglianza, rispetto reciproco e fraternità di cui la Polizia di Stato è da sempre promotrice, realizzando di fatto il suo “esserci sempre” che ne caratterizza l’essenza dell’operato quotidiano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -