“La lettura rende visibili – Fiuggi legge Calvino”, tre appuntamenti per promuovere la cultura

Obiettivo, rendere omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita: gli eventi da oggi al 21 ottobre

“I libri sono l’alimento della giovinezza e la gioia della vecchiaia”, scriveva Marco Tullio Cicerone. Questo è lo spirito che ha mosso l’amministrazione comunale di Fiuggi e il sindaco Alioska Baccarini nell’investire sulla lettura come mezzo di promozione della cultura in generale e, in particolare, come uno degli strumenti educativi più importanti da insegnare alle nuove generazioni.

Il progetto del Comune di Fiuggi è denominato “La lettura rende visibili – Fiuggi legge Calvino”, “ha un duplice significato – spiega il sindaco Alioska Baccarini – rendere omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita e rendere più visibile la lettura e i libri all’interno della città facendo esprimere in primis i ragazzi attraverso la lettura stessa ed utilizzando anche forme alternative come il teatro e i podcast”.

Citando Calvino “conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo”, cioè metaforicamente la lettura diventa un mezzo per l’autodeterminazione di se stessi. Il progetto si sviluppa tramite alcuni punti focali: la diffusione della buona pratica della lettura ad alta voce nei bambini in età scolare sin dai primi anni di età; raggiungimento delle fasce deboli come bambini con disturbi dell’apprendimento, rifugiati e anziani; conquista della popolazione generica, tramite spettacoli di alto impatto emotivo; coinvolgimento di turisti con la partecipazione di attività commerciali e ristoranti.

Appuntamento dunque oggi, 15 ottobre, alle ore 18.30 presso il teatro comunale a Fiuggi città, con la banda musicale “Città di Fiuggi”, sotto la direzione del Mº Fabrizio Giordano, per dare l’avvio al progetto con il concerto dal titolo “Collezione di sabbia e musica” i cui testi fanno parte della raccolta di saggi pubblicata nel 1984 in cui Calvino racconta storie prendendo spunto da mostre, libri, opere, luoghi. La “lettura” musicale dell’opera, proposta dalla banda, arricchirà la collezione di brani  dalle spiccate attinenze alle tematiche sviluppate in alcuni dei contributi letterari presenti nel testo.

Per seguire gli aggiornamenti sulle iniziative in programma è possibile visitare il sito internet del Comune di Fiuggi o la pagina Facebook “Fiuggi città che legge”. Dal Comune rivolgono un ringraziamento alle associazioni partecipanti: Trovautore, Lega Ernica, TDO, Confcommercio, Banda città di Fiuggi, Federlaberghi , MOD, Fiuggiscacchi, Cartolandia, Peekaboo Studio e Borderline Studio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sapori e tradizioni di Serrone, un viaggio tra gusto e cultura: giovedì l’evento

Prima la visita guidata nel centro storico, poi la degustazione prodotti tipici con la Chef Ala Balabyshkina

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -