“La lettura rende visibili – Fiuggi legge Calvino”, tre appuntamenti per promuovere la cultura

Obiettivo, rendere omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita: gli eventi da oggi al 21 ottobre

“I libri sono l’alimento della giovinezza e la gioia della vecchiaia”, scriveva Marco Tullio Cicerone. Questo è lo spirito che ha mosso l’amministrazione comunale di Fiuggi e il sindaco Alioska Baccarini nell’investire sulla lettura come mezzo di promozione della cultura in generale e, in particolare, come uno degli strumenti educativi più importanti da insegnare alle nuove generazioni.

Il progetto del Comune di Fiuggi è denominato “La lettura rende visibili – Fiuggi legge Calvino”, “ha un duplice significato – spiega il sindaco Alioska Baccarini – rendere omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita e rendere più visibile la lettura e i libri all’interno della città facendo esprimere in primis i ragazzi attraverso la lettura stessa ed utilizzando anche forme alternative come il teatro e i podcast”.

Citando Calvino “conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo”, cioè metaforicamente la lettura diventa un mezzo per l’autodeterminazione di se stessi. Il progetto si sviluppa tramite alcuni punti focali: la diffusione della buona pratica della lettura ad alta voce nei bambini in età scolare sin dai primi anni di età; raggiungimento delle fasce deboli come bambini con disturbi dell’apprendimento, rifugiati e anziani; conquista della popolazione generica, tramite spettacoli di alto impatto emotivo; coinvolgimento di turisti con la partecipazione di attività commerciali e ristoranti.

Appuntamento dunque oggi, 15 ottobre, alle ore 18.30 presso il teatro comunale a Fiuggi città, con la banda musicale “Città di Fiuggi”, sotto la direzione del Mº Fabrizio Giordano, per dare l’avvio al progetto con il concerto dal titolo “Collezione di sabbia e musica” i cui testi fanno parte della raccolta di saggi pubblicata nel 1984 in cui Calvino racconta storie prendendo spunto da mostre, libri, opere, luoghi. La “lettura” musicale dell’opera, proposta dalla banda, arricchirà la collezione di brani  dalle spiccate attinenze alle tematiche sviluppate in alcuni dei contributi letterari presenti nel testo.

Per seguire gli aggiornamenti sulle iniziative in programma è possibile visitare il sito internet del Comune di Fiuggi o la pagina Facebook “Fiuggi città che legge”. Dal Comune rivolgono un ringraziamento alle associazioni partecipanti: Trovautore, Lega Ernica, TDO, Confcommercio, Banda città di Fiuggi, Federlaberghi , MOD, Fiuggiscacchi, Cartolandia, Peekaboo Studio e Borderline Studio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -