‘La lotta contro le epidemie a Sora nel 1800’: domenica l’inaugurazione della mostra

La Mostra è arricchita dalla riproduzione di documenti conservati presso l’Archivio della Diocesi di Sora, Cassino, Aquino e Pontecorvo

L’Università popolare di Sora, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Sora, presenta alla cittadinanza la mostra La lotta contro le epidemie a Sora nel 1800. Gli Archivi sono i luoghi deputati alla conservazione della memoria costitutiva di una comunità. 

È a partire da questa consapevolezza che l’Università Popolare di Sora ha assunto come propria fondamentale risorsa formativa l’Archivio Storico del Comune di Sora che assolve egregiamente al proprio compito, grazie al suo ricchissimo e ben conservato patrimonio documentale. 

Dalla loro collaborazione è scaturito il Corso, intitolato La lotta contro le epidemie a Sora nel 1800, tenuto dalla professoressa Anna Pizzuti, che oggi trova la sua conclusione nella Mostra.

Il percorso espositivo, curato dagli stessi corsisti sotto la guida della responsabile dell’Archivio, signora Maria Rosaria Tollis, ricostruisce, attraverso i documenti, le modalità con cui medici e farmacisti, sulla base delle conoscenze dell’epoca, affrontarono due delle malattie epidemiche più diffuse in Italia ed in Europa nel secolo XIX: il colera e il vaiolo. La Mostra è arricchita dalla riproduzione di documenti conservati presso l’Archivio della Diocesi di Sora, Cassino, Aquino e Pontecorvo che si ringrazia per la disponibilità.

La Mostra, rivolta in particolare anche alle scuole del territorio, sarà inaugurata domenica 13 novembre, presso il Palazzo della Cultura in Piazza San Francesco, a Sora, e resterà aperta fino a martedì 22 novembre con i seguenti orari: mattina 10.00-12.00 – pomeriggio 17.00 – 19.00.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -