‘La lotta contro le epidemie a Sora nel 1800’: domenica l’inaugurazione della mostra

La Mostra è arricchita dalla riproduzione di documenti conservati presso l’Archivio della Diocesi di Sora, Cassino, Aquino e Pontecorvo

L’Università popolare di Sora, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Sora, presenta alla cittadinanza la mostra La lotta contro le epidemie a Sora nel 1800. Gli Archivi sono i luoghi deputati alla conservazione della memoria costitutiva di una comunità. 

È a partire da questa consapevolezza che l’Università Popolare di Sora ha assunto come propria fondamentale risorsa formativa l’Archivio Storico del Comune di Sora che assolve egregiamente al proprio compito, grazie al suo ricchissimo e ben conservato patrimonio documentale. 

Dalla loro collaborazione è scaturito il Corso, intitolato La lotta contro le epidemie a Sora nel 1800, tenuto dalla professoressa Anna Pizzuti, che oggi trova la sua conclusione nella Mostra.

Il percorso espositivo, curato dagli stessi corsisti sotto la guida della responsabile dell’Archivio, signora Maria Rosaria Tollis, ricostruisce, attraverso i documenti, le modalità con cui medici e farmacisti, sulla base delle conoscenze dell’epoca, affrontarono due delle malattie epidemiche più diffuse in Italia ed in Europa nel secolo XIX: il colera e il vaiolo. La Mostra è arricchita dalla riproduzione di documenti conservati presso l’Archivio della Diocesi di Sora, Cassino, Aquino e Pontecorvo che si ringrazia per la disponibilità.

La Mostra, rivolta in particolare anche alle scuole del territorio, sarà inaugurata domenica 13 novembre, presso il Palazzo della Cultura in Piazza San Francesco, a Sora, e resterà aperta fino a martedì 22 novembre con i seguenti orari: mattina 10.00-12.00 – pomeriggio 17.00 – 19.00.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

MuMo Festival, tutto pronto per l’edizione 2025: musica indipendente e talento in scena l’11 luglio

Monte San Giovanni Campano - Una novità importante riguarda la line-up, composta esclusivamente da artisti del territorio

“Ambimblè”, domani la presentazione del libro di Piero Dorfles: incontro con l’autore

Ceccano - Appuntamento mercoledì 9 luglio, alle ore 18, da Sinestesia, nell'ambito del Festival Francesco Alviti

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -