Sono tantissime le foto postate sui social che ritraggono questo curioso fenomeno che ha caratterizzato la nottata appena trascorsa, la notte di Halloween. Sembra che la Luna abbia voluto giocare il suo “scherzetto” alla notte delle tenebre sfoggiando tutta la sua luminosità, ulteriormente evidenziata da un anello di luce: si tratta del “moon halo”, alone della Luna, un cerchio preciso che si forma per effetto della rifrazione dei raggi lunari che passano attraverso i cristalli di ghiaccio che compongono i cirrostrati che si trovano nell’atmosfera. Un evento insolito a cui i nostri nonni attribuivano un particolare significato, ovvero che il tempo sarebbe presto cambiato in peggio, con l’arrivo imminente di pioggia o neve. Ovviamente nessun fondamento scientifico conferma tale credenza popolare ma le previsioni meteo, in effetti, riportano pioggia già da oggi e per i prossimi giorni.
La Luna, fascinosa, suggestiva, spettacolare, è stata protagonista assoluta di questo fine ottobre: l’eclissi parziale dello scorso sabato, visibile anche in Italia, nonostante il maltempo ha tenuto milioni di persone con il naso all’insù. Un evento “parziale” poiché la Luna non si trovava in perfetto allineamento rispetto alla Terra ed al Sole ma che comunque ha regalato immagini straordinarie: alle 20:00 circa il satellite ha iniziato a nascondersi nella penombra terrestre, mentre alle 21:30 era coperto dalla vera e propria ombra del nostro pianeta. Il culmine dell’eclissi poco dopo le 22:00, quando il 6% della superficie lunare risultava privato della luce diretta del Sole. Il fenomeno si è concluso alle 00:26 del 29 ottobre.

