La ‘Magnalonga’ torna con un irresistibile mix: piatti tipici, vino e tanta allegria

Pignataro Interamna - Questa sera, a partire dalle 20, si svolgerà la terza edizione dell'evento culinario più atteso dell'anno

Una serata di cibo, musica e tradizione per riscoprire piatti prelibati e rivisitati della cucina locale quella in programma questa sera a Pignataro Interamna. La Magnalonga ritorna con il suo mix irresistibile di delizie gastronomiche e note musicali coinvolgenti. Quest’anno, l’evento si preannuncia ancora più coinvolgente, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per immergersi in una serata di condivisione, cultura e piaceri culinari.

Non solo una passeggiata gastronomica, ma un’esperienza che coinvolge i cinque sensi. Dopo il grande successo dell’edizione precedente, dove ottimo cibo e musica si sono uniti in un connubio magico, i visitatori possono aspettarsi ancora una volta una colonna sonora eccezionale che accompagnerà le loro scoperte culinarie.

Riscoprire la Tradizione in Chiave Moderna: Questa terza edizione è l’occasione perfetta per immergersi nella ricchezza dei piatti della tradizione locale, sapientemente rivisitati per soddisfare anche i palati più esigenti. Dai sapori classici alle interpretazioni più innovative, i partecipanti avranno l’opportunità di gustare una varietà di piatti, ciascuno portatore di storia e passione.

L’ecletticità della cucina locale si riflette nei vari punti di degustazione rinominati con i soprannomi tipici del luogo rilanciano grandi piatti. Da “Agli Ciavoglia” dove la “pizza fritta” è stata trasformata in un’esperienza gourmet e le famose “Cuzzetielle” di pane con polpette; dal macellaio “Cinghiale in umido, Gnocchi con Orapi, Pappardelle al Cinghiale”; Agli Brutte “Pecora al sugo e Cuoppo di pesce fritto”; Agli Reccialuonghe, “trippetta e polenta”; Da Andrea arrosticini; agli rusinicc “Arrosticini, Impiccato, Patate e peperoni”; A casa di Assunta “piatto freddo”; Gianni 100% “antipasto”; gliu beccheuruccie da Tony “bollicine e assaggi di formaggio”; birra e bibite a cura della Proloco. Piatti che rendono omaggio alle radici culinarie del territorio e incarnano il gusto robusto e autentico della zona.

Un’esperienza unica che combina cibo, musica e tradizione nella terza edizione della Magnalonga a Pignataro Interamna. Questa sarà un’opportunità per immergersi in un mondo di sapori rivisitati e melodie coinvolgenti, il tutto in un’atmosfera di condivisione e convivialità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -