“La memoria rende liberi”, il capoluogo ricorda le vittime della Shoah insieme agli studenti

Frosinone - Una mattinata per commemorare le vittime dell'olocausto e sensibilizzare i giovani sul dovere di non dimenticare

Frosinone – “La memoria rende liberi”, appuntamento oggi, mercoledì 24 gennaio, a partire dalle ore 9.30, presso il Palazzo comunale in via del Plebiscito. La manifestazione, realizzata per celebrare il Giorno della Memoria, è organizzata dal Comune e dalla Prefettura di Frosinone in collaborazione con l’associazione Convivium Perenne.
L’aula consiliare del palazzo comunale accoglierà gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di II grado della Città per commemorare le vittime della Shoah e sensibilizzare i giovani sul dovere di non dimenticare, promuovendo la conoscenza di uno dei capitoli più bui della storia del XX secolo.

“A distanza di vent’anni da quella legge che ha istituito il Giorno della Memoria, dedicato al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, è oggi ancora più urgente e importante ricordare e far ricordare a tutti il sacrificio di milioni di vittime innocenti. In un periodo storico, inoltre, segnato ancora, purtroppo, dalla guerra, con il suo carico di violenza e sofferenze inflitte a uomini, donne, bambini – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – È motivo di orgoglio, per la Città di Frosinone, evidenziare che il consiglio comunale del capoluogo ha adottato, già da alcuni anni, la definizione operativa di antisemitismo sancita dall’Ihra, l’International Holocaust Remembrance Alliance. Tale definizione, che vogliamo diventi patrimonio culturale e giuridico, è finalizzata a rifuggire, respingere, condannare e contrastare, in qualsiasi forma, ogni atto, individuale o collettivo, che esprima ostilità, avversione, denigrazione, discriminazione, lotta o violenza contro gli Ebrei. A maggio 2021, inoltre, il consiglio comunale, all’unanimità, ha approvato la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre”.

Questo il programma della giornata: ore 9.30, saluti istituzionali; ore 10, proiezione dei filmati d’epoca e presentazione dei lavori degli studenti. Dalle ore 10.30, interverranno Ruth Dureghello, Past President della Comunità Ebraica di Roma; Massimo Finzi, Assessore alla Memoria – Comunità Ebraica di Roma; Ruben Della Rocca, giornalista Consigliere UCEI. Alle ore 11.30, si terrà la consegna delle medaglie d’onore concesse ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano

Schiacciato dal carico di un carrello, gravemente ferito un operaio: il dramma sul lavoro

Ceprano - Il grave incidente sul lavoro si è verificato oggi pomeriggio in un impianto siderurgico situato nell’area industriale

Frosinone – Finto poliziotto truffa un anziano, la squadra volante scopre il raggiro: denunciato un pregiudicato

Le indagini, brillantemente condotte, hanno permesso di ricostruire la catena degli eventi e risalire all’identità del responsabile

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -