La “Quaremma” chiude il carnevale: la tradizione si rinnova con la buffa figura in cerca del marito defunto

Arpino - Nella serata di ieri una bizzarra figura è spuntata dal nulla, ecco di cosa si tratta: una simpaticissima iniziativa

Un’iniziativa assolutamente da plaudire quella realizzata dai ragazzi del quartiere Civita Falconara di Arpino, un’idea che richiama le radici popolari rifacendosi alle tradizioni più antiche che, purtroppo, vanno scomparendo. Ed è proprio in quest’ottica che i giovani del rione situato nel pieno centro della Città di Cicerone, il più piccolo tra tutti i borghi ma in grado di raccontare le origini del paese attraverso monumenti ed edifici che appartengono alla storia più antica nonché offrire favolosi scorci panoramici per far emozione il popolo di Instagram, hanno chiuso i festeggiamenti di ieri, in occasione del Carnevale, con “la Quaremma”.

La Quaremma è una tradizione che viene dal Salento e si lega sia ai riti cristiani che pagani: in definitiva è il nome di un tipico pupazzo rappresentante una donna vestita di nero; i salentini espongono il fantoccio sui propri balconi a partire dal giorno successivo al Carnevale, ovvero il Mercoledì delle Ceneri, dando così inizio al periodo che precede la Santa Pasqua indicato come la Quaresima, 40 giorni prima della Resurrezione del Cristo. Con un post su Facebook i ragazzi di Civita Faconara spiegano: «Per la fine del Carnevale e l’inizio della Santa Quaresima abbiamo voluto riprendere una tradizione legata al Sud Italia: la Quaremma. Quaremma è il nome di un tipico pupazzo rappresentante una donna che cerca disperatamente il marito, Carnevale, scomparso la sera del martedì grasso. Con l’apparizione di tali pupazzi si vuole sancire l’inizio della Quaresima, periodo di penitenza che prepara i cristiani alla celebrazione della Pasqua».

Nella serata di ieri il fantoccio della Quaremma ha incuriosito residenti e quanti venivano da fuori: la buffa signora si è affacciata alla ringhiera che circoscrive i resti dell’antica strada romana in Piazza Municipio per salutare i passanti. Poi si è seduta sulla storica Fontana dell’Aquila a controllare l’ingresso del quartiere. Ed ancora sull’uscio della Chiesa di Santa Croce con un’espressione, sembrerebbe, un pochino infastidita. Non è mancato il necrologio, ovviamente: sul goliardico manifesto funebre si legge «É tragicamente venuto a mancare alla giovane età di 130 anni, a pochi giorni dal suo compleanno, il signor Carnevale. Ne danno il triste annuncio il paese tutto, la moglie, i carristi, i commercianti e quanti lo conobbero ed amarono. I funerali non avranno luogo, il Quartiere Civita Falcobara (indagato per la scomparsa), non riconsegnerà la salma, lasciando così la povera vedova Quaremma in cerca dell’amato marito».

I complimenti della comunità tutta a quanti hanno realizzato questa simpaticissima iniziativa: evviva le tradizioni, evviva il folclore, evviva gli usi ed i costumi di un tempo, soprattutto perché passano attraverso i valori. Anche se non ci appartengono direttamente ma provengono da un’altra città, è importante tramandare le nostre radici alle nuove generazioni, per far conoscere e far sì che non si dimentichi l’identità di ogni singolo popolo, quell’identità che caratterizza i luoghi e che ognuno di noi dovrebbe custodire per poi lasciarla in eredità alle progenie. Non possiamo dimenticare chi siamo e da dove veniamo, sarebbe un fallimento.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -