La risposta degli studenti a bulli e violenti: “In chiesa per non essere come voi”

Cassino - Un centinaio di alunni dell'Itis 'Majorana' nel pomeriggio hanno preso parte alla funzione celebrata dal vescovo Antonazzo

Una presenza inaspettata ma che ha lasciato increduli i tanti fedeli presenti nella chiesa di Sant’Antonio a Cassino. Un centinaio di adolescenti, tutti alunni dell’Itis ‘Majorana’ hanno raccolto l’invito del vescovo Gerardo Antonazzo e del parroco don Benedetto Minchella oltre che loro professore di religione, don Francesco Vennitti. In un tripudio di colori e festoso vociare la bellissima celebrazione ha avuto inizio nel silenzio assoluto interrotto solo dalle parole di don Gerardo e dai canti.

Un segnale, quello dato dagli studenti dell’Istituto Tecnico che è stato ben recepito tanto che il vescovo si è molto complimentato per l’educazione e l’atteggiamento compito che i ragazzi hanno saputo conservare per tutto il tempo del rito della messa.

Questa è la nostra risposta concreta ai bulli e ai violenti della nostra generazione e che stanno facendo passare un segnale pessimo e sbagliato. Noi oggi siamo qui in chiesa per non essere come voi“. A conclusione della funzione religiosa ogni ragazzo presente ha avuto in dono un’immaginetta riportante la frase: “Dio ti ama per ciò che sei” e attaccata a un uovo di cioccolato.

“Ciò che maggiormente ha evidenziato la partecipazione di questi nostri ragazzi è stata la capacità del rispetto del luogo e favorire un clima di silenzio e di ascolto che è frutto del nostro impegno educativo e della collaborazione delle famiglie alla nostra attività di docenti – ha sottolineato padre Francesco -. Grazie ai colleghi che si sono Uniti a questo rito Pasquale sperando che possa diventare una bella tradizione religiosa della nostra comunità scolastica”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -