La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

Con l’arrivo dell’autunno e la ripresa a pieno ritmo delle attività scolastiche e lavorative, le piante da interno si confermano una soluzione semplice, accessibile ed economica per contrastare l’inquinamento indoor che colpisce abitazioni, uffici, scuole e locali pubblici. Grazie alla capacità di assorbire polveri sottili e gas nocivi presenti negli ambienti chiusi si riducono i disturbi legati alla cosiddetta “sindrome dell’edificio malato” (Sick Building Syndrome), come mal di testa, stanchezza e problemi respiratori.

Il progetto “Vitamina Verde”

Con questo obiettivo si è svolta, nei mercati di Campagna Amica delle principali città italiane, l’iniziativa “Vitamina Verde: i benefici di piante e fiori per gli edifici e per la nostra salute”, promossa dalla Consulta florovivaistica di Coldiretti. Tutor ed esperti del verde hanno guidato i cittadini nella scelta delle varietà più adatte, da collocare negli ambienti domestici e lavorativi per sfruttarne al meglio le potenzialità, trasformandole in veri e propri “fegati verdi” capaci di depurare l’aria.

I “super poteri” delle piante

Ogni pianta da interno ha un suo “potere speciale”: contro il fumo di sigaretta, la felce e il ficus beniamino si rivelano alleati preziosi nella purificazione degli ambienti chiusi. Per neutralizzare l’odore pungente dell’ammoniaca, presente ad esempio nei prodotti per le pulizie, sono ideali anturio e spatifillo, piante resistenti e facili da coltivare. Negli uffici, dove a preoccupare è soprattutto la trielina contenuta negli inchiostri di stampanti e fotocopiatrici, vengono in soccorso il ficus e la violetta africana. Infine, aloe e sansevieria sono le compagne perfette della notte, perché continuano ad assorbire anidride carbonica e a produrre ossigeno anche al buio.

Un vaso anche in classe per migliorare la concentrazione

A confermare le proprietà benefiche delle piante è la sperimentazione avviata da Coldiretti e dall’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibe-Cnr), in corso dal 2022, che ha dimostrato come l’introduzione di specifiche varietà nelle aule scolastiche riduca fino al 20% le concentrazioni di CO2 e del 15% quelle delle polveri sottili Pm2,5, con effetti positivi su concentrazione, apprendimento e benessere. Un risultato particolarmente importante per bambini e studenti, più vulnerabili agli effetti dell’inquinamento indoor a causa di un sistema respiratorio ancora in fase di sviluppo.

L’evento nei mercati di Campagna Amica è stato anche l’occasione per sottolineare l’importanza di acquistare piante e fiori made in Italy, che sostengono un comparto da 3,3 miliardi di euro nel 2024, garantiscono maggiore freschezza e durata perché non soggetti a lunghi trasporti e rispettano standard più rigorosi sull’uso dei fitosanitari. Una scelta che tutela la salute, valorizza il territorio e sostiene l’ambiente. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -