La squadra mobile ‘perde’ un investigatore di razza: Gianfranco Sacco è in pensione

Frosinone - Il sostituto commissario per 30 anni è stato parte di un gruppo investigativo d'eccellenza: arrestò il braccio destro di Zagaria

Se un investigatore che va in pensione potesse essere clonato, credo che il primo a dover combattere con il suo sosia sarebbe Gianfranco Sacco, sostituto commissario della squadra mobile di Frosinone che da oggi è a riposo. Una figura lavorativa che meriterebbe di essere ricordata per decenni: non un poliziotto qualsiasi, ma un investigatore di razza, un segugio che all’interno di una squadra unica, inimitabile e della quale rappresentava l’ultimo componente, Gianfranco Sacco ha assegnato alla giustizia criminali di caratura, camorristi, trafficanti di droga, assassini, pedofili.

Un lavoro certosino, silenzioso, fatto di ore trascorse a controllare, sorvegliare e intercettare i sospettati. Una carriera fulgida alimentata anche da compagni altrettanto perspicaci. Come dimenticare l’arresto di Nicola Del Villano, braccio destro di Michele Zagaria, intercettato e bloccato a Cassino come un comune cittadino, mentre mangiava un hamburger al McDonald’s. Oppure il rocambolesco arresto in Spagna di Gaetano Di Lorenzo, boss sanguinario di un clan napoletano.

Gianfranco Sacco ha poi consentito con le sue indagini l’arresto di Riccardo Cerullo, latitante pericolosissimo che si nascondeva nei boschi nel Cassinate. L’elenco è lungo e le vicende trattate dal sostituto commissario Gianfranco Sacco hanno avuto anche un impatto mediatico nazionale: l’indagine sul bingo di Ferentino, distrutto da una serie di attentati per mano della malavita romana, oppure il recente arresto della sorella di Michele Zagaria, nell’amena Boville Ernica.

Oggi per Gianfranco Sacco è arrivato il meritato riposo e l’augurio della Redazione è di mantenere quell’acume e nello stesso tempo quell’umanità che lo hanno sempre contraddistinto sia nella vita privata che nella vita lavorativa.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia

Regione – Lite sfocia nel sangue, 35enne accoltellato al petto: lotta tra la vita e la morte

Appio Latino - L'uomo versa in condizioni gravissime. Le indagini della polizia sono serrate così come la caccia all'aggressore

Violenze e maltrattamenti nei confronti della ex moglie, noto imprenditore in carcere

La vittima finalmente al sicuro, l'intervento della Squadra Mobile è stato determinante per porre fine all'incubo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -