Si avvia alla conclusione il viaggio itinerante che ha portato in tutte le province del Lazio la gloriosa storia della S.S. Lazio. Il 12 e 13 luglio arriverà a Vico e Fiuggi.
Il prossimo appuntamento si svolgerà appunto nello splendido borgo medievale di Vico nel Lazio, noto per le sue 25 torri merlate ancora intatte, un luogo suggestivo che accoglierà appassionati e curiosi nel fresco delle sue mura, con ingresso gratuito.
Numerose le novità previste per questa tappa ciociara. A spiccare, la mostra sulla storia dei campionati di calcio, che ha riscosso grande successo al Festival della Serie A di inizio giugno. L’evento proseguirà poi domenica sera con il trasferimento a Fiuggi, dove verrà replicato il percorso espositivo nella città delle acque, da sempre ricca di entusiasmo e passione biancoceleste.



Un’esperienza immersiva nelle piazze del borgo
La tappa sarà particolarmente originale, poiché i cimeli e le testimonianze sportive saranno distribuiti tra le piazze del borgo, creando un percorso a cielo aperto che abbraccia storia e sport. La nuova aquila biancoceleste, simbolo del club, troverà una cornice perfetta tra le antiche mura cariche di significato, in sintonia con la società polisportiva più grande d’Europa.
Il sabato pomeriggio sarà impreziosito dalla presenza della S.S. Lazio Paracadutismo, che colorerà il cielo del borgo con un emozionante tricolore lanciato dall’alto.



Domenica il gran finale a Fiuggi
Il momento clou del weekend arriverà domenica sera, in occasione del decennale del gruppo Distinti Lazio. Tutto si sposterà nel centro storico di Fiuggi, in Piazza Trento e Trieste, dove l’Aquila biancoceleste, filmati emozionali e una cover band dedicata a Lucio Battisti chiuderanno in grande stile il tour.
Cimeli unici e grandi leggende dello sport
All’interno della mostra sarà possibile ammirare alcuni cimeli storici e rari, che hanno reso il museo biancoceleste celebre in tutta Italia: la maglia del 1935 e il pallone di Silvio Piola, la bicicletta di Fausto Coppi, il costume da gara di Ghira, olimpionico nella pallanuoto, la casacca di Glorioso, il più grande giocatore italiano di baseball, e molte altre testimonianze di atleti che hanno portato in alto i colori laziali a livello olimpico, mondiale, europeo e nazionale.
Una storia sportiva inedita, da scoprire
La mostra, già presentata al Comune di Roma il 9 gennaio e in Regione Lazio il 17 marzo, è curata dalla S.S. Lazio in collaborazione con i tifosi e le associazioni locali, il Museo della Lazio (www.maglielazio.it) e il Centro Studi Nove Gennaio Millenovecento, realtà di riferimento nella valorizzazione della memoria sportiva laziale.
Il programma dettagliato di ogni giornata sarà pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale degli organizzatori: “E penso a TE”.
Un’occasione imperdibile per rivivere la passione biancoceleste attraverso storia, sport e cultura, in due luoghi ricchi di fascino e tradizione come Vico nel Lazio e Fiuggi.