La storia di Mirko: invalido al 100%, “è troppo giovane”. Gli viene tolto l’accompagno

Castelliri - A Mirko è stata revocata l'indennità quando ha compiuto 18 anni perché "troppo giovane" per beneficiare del sostegno

La vicenda è stata raccontata nella giornata di lunedì durante la rubrica del TG5 “L’indignato speciale”, curata dal vicedirettore del telegiornale Andrea Pamparana: nel servizio è la stessa Nadia Evangelista, madre di Mirko, a spiegare la circostanza. «Sono la mamma di Mirko e sono veramente arrabbiata», esordisce la signora Nadia nel video. Poi spiega che Mirko è un “ragazzo speciale” che ha 19 anni; poco dopo la sua nascita gli è stata attribuita l’indennità di accompagnamento in quanto, quando ancora era neonato, gli è stata diagnosticata un’emorragia cerebrale neonatale, un’ischemia cerebrale per intenderci, che nel tempo e con la crescita ha evidenziato ulteriori condizioni patologiche.

Nei documenti che la madre mostra alle telecamere, oltre alle altre indicazioni, si legge epilessia, strabismo, miopia, astigmatismo, disabilità intellettiva di media gravità, piede torto, disturbo dell’adattamento con disturbo misto dell’emotività e della condotta. Mirko ha “goduto” dell’indennità di accompagnamento fino allo scorso anno, ovvero fino al raggiungimento della maggiore età. Non appena ha compiuto 18 anni, al ragazzo è stato revocato il sostegno. Eppure, sulla pagina ufficiale dell’INPS si legge “L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, a favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita. Spetta a tutti i cittadini in possesso dei requisiti sanitari, residenti in forma stabile in Italia, indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età“. Lo afferma proprio l’Istituto Previdenziale.

Qualche settimana addietro il ragazzo è stato accompagnato dai suoi genitori a visita presso l’INPS ed, in presenza anche del medico legale della famiglia, i medici dell’Istituto hanno affermato che «Mirko non può avere l’indennità dell’accompagnamento perché è troppo giovane», così racconta mamma Nadia su canale 5. Insomma, nonostante Mirko abbia tutti i requisiti, gli viene negata l’indennità erogata fino allo scorso anno perché con la maggiore età è diventato “troppo giovane”? Nel verbale della visita gli viene riconosciuta l’attribuzione della legge 104 senza revisione e l’indennità di invalidità civile al 100% per cui l’inabilità al lavoro, inoltre si legge che Mirko “necessita di assistenza continua in tutte le attività della vita quotidiana”, una valutazione effettuata attraverso i parametri indicati da ABAS II, una scala di misurazione ufficiale…eppure Mirko “è troppo giovane” per avere l’accompagnamento.

Legittime perplessità della famiglia, di mamma Nadia Evangelista, la quale ha dovuto rinunciare al suo lavoro per crescere ed assistere Mirko in ogni momento della giornata. Una famiglia sorridente, serena, che si ama e si sostiene a vicenda, trovando la forza giorno dopo giorno: solamente chi vive una realtà molto vicina alle “persone speciali” può capire quanto sia difficile andare avanti, tra l’indifferenza delle istituzioni, le “barriere” che ostacolano l’integrazione delle persone diversamente abili che di certo non sono solamente quelle architettoniche, i “cavilli” del sistema e via dicendo. La comunità di Castelliri è vicina a Mirko ed alla sua famiglia, con l’auspicio che questa circostanza trovi al più presto l’opportuno epilogo. GUARDA QUI il video denuncia

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -