La Viceministra Todde alla Camera di Commercio

Acampora: “Semplificare la burocrazia e lavorare in sinergia con le istituzioni per lo sviluppo delle imprese”

“Stiamo vivendo un momento drammatico che necessita di misure straordinarie a sostegno delle imprese. Anche se il Governo si è già attivato con il decreto “aiuti”, è fondamentale fare uno sforzo ulteriore per affrontare l’urgenza”. Così il Presidente della Camera di Commercio Frosinone -Latina, Giovanni Acampora, durante la visita a Frosinone della Viceministra allo Sviluppo Economico Alessandra Todde accompagnata dalla Sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica Ilaria Fontana.

All’incontro tenutosi nel capoluogo, nella sede della Camera di Commercio, ha preso parte anche il Vice Presidente dell’Ente, Luciano Cianfrocca. In platea, i rappresentanti delle associazioni di categoria e gli esponenti delle imprese del territorio. Un’occasione per monitorare la situazione economica del tessuto produttivo della provincia, per raccogliere le istanze degli imprenditori ed avviare una cooperazione concreta tra istituzioni e imprese.

Nel fare gli onori di quella che lui stesso definisce “La casa delle imprese”, il presidente Acampora ha sottolineato: “Dopo due anni di pandemia, le gravi incertezze dovute alle conseguenze del conflitto russo-ucraino rischiano di archiviare la crescita straordinaria del nostro Paese registrata nel 2021, con ipotesi di recessione tecnica. Importanti gli accordi di programma per favorire lo sviluppo e la ricerca siglati dal MISE, come è accaduto per le industrie farmaceutiche BSP di Latina e Sanofi di Anagni, per 161 miliardi di euro di cui 24 milioni finanziati dal MISE stesso. Ai fini della crescita saranno fondamentali l’Innovazione Digitale, il Green e le Competenze. Questo richiede un cambio culturale da parte delle aziende stesse che dovranno rivedere i loro modelli di business adeguandosi al cambiamento. In questo momento però non possono permettersi di pagare ulteriori costi. Altra nota dolente è la lentezza della burocrazia, è necessario “semplificare” per evitare di perdere opportunità di sviluppo e crescita come è accaduto alla Catalent ad Anagni. La CGIA di Mestre a tal proposito ha stimato in 57 miliardi all’anno i costi per le imprese, tra numero di adempimenti e lungaggini. I territori avranno a disposizione ingenti somme dal PNRR, dobbiamo concentrare i nostri sforzi affinché le aziende possano cogliere queste opportunità. Vogliamo giocare fino in fondo questa partita al fianco delle istituzioni”. Ha concluso il numero uno della Camera di Commercio Frosinone- Latina.

“È un onore per me aver portato la Viceministra Todde nel nostro territorio – ha commentato Ilaria Fontana – e ringrazio per l’ospitalità il Presidente con il quale condivido pienamente l’intervento. La transizione ecologica e la digitalizzazione sono la base del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma serve formazione, occorre formare le imprese perché siano pronte alla transizione. Non solo, non si può parlare di transizione ecologica senza parlare di sostenibilità ambientale ma a ciò vanno affiancate una sostenibilità economica e sociale. Se in questo processo qualcuno rimane indietro abbiamo fallito tutti.”

“Quando il presidente ha descritto il momento sociale che stiamo vivendo, con la pandemia e il conflitto, – ha spiegato la Viceministra Alessandra Todde – è stato impossibile non riflettere sul fatto che è una crisi che stiamo vivendo tutti, soprattutto le imprese, che noi come Ministero dello sviluppo economico, rappresentiamo. Oggi l’importante è capire che cosa possiamo fare di concreto per arginare le conseguenze della pandemia prima e della crisi generata dal conflitto ora. Il costo delle sanzioni deve essere sostenuto ma non dalle imprese. Va compreso come sostenere l’aumento dei costi delle energie, la carenza delle materie prime e c’è una distonia tra la situazione attuale e la capacità di reagire con immediatezza. Il ministero dello sviluppo economico ha costruito una squadra di lavoro per contrastare tutto questo. Una task force al lavoro per dare risposte immediate. Nel medio e lungo termine ci sono invece interventi strutturali che andranno compiuti. Il costo dell’energia non scenderà subito, e dunque dobbiamo capire come renderlo sostenibile per le nostre imprese. In un momento come questo bisogna interloquire con la Regione e con il MISE per rappresentare voi, il tessuto produttivo, per capire -ha concluso la Viceministra- come agire in favore delle vostre esigenze, delle esigenze delle imprese.”

Le istanze delle imprese del territorio

Gli interventi hanno stimolato un proficuo dibattito tra i presenti. I rappresentanti delle associazioni di categoria e delle aziende del territorio sono intervenuti portando sul tavolo dei lavori le istanze degli imprenditori. Guido D’Amico, Presidente di Confimprese Italia e membro della Giunta camerale, ha chiesto di riprendere il processo di sburocratizzazione per favorire le imprese e di trattare il settore turistico come un’industria per favorirne il reale sviluppo. Anche il presidente di Federlazio Frosinone, Nino Polito, ha puntato l’attenzione sulla necessità di sburocratizzare i processi. E poi gli interventi di Loreto Pantano, presidente CNA Frosinone e di Antonella Mazzocchia, presidente Confapi Frosinone. Si è parlato di costi, di necessità reali delle imprese, di interventi necessari per far fronte alla crisi. Il dibattito è stato avviato e resta aperto. In attesa delle risposte delle istituzioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Benefit ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale

Negli ultimi decenni, il concetto di benessere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle politiche aziendali

Luce e gas, addio al mercato tutelato: ecco cosa cambia

La platea interessata riguarda 5 milioni di nuclei familiari che nei prossimi mesi dovranno scegliere un contratto con un fornitore

Internazionalizzazione e digitale, due nuovi bandi dalla CCIAA: manovra da 900.000 euro

La Giunta camerale ha dato attuazione ad un piano di azioni varato dal Consiglio Camerale per sostenere lo sviluppo delle imprese

Sole e pioggia all’epoca di San Benedetto: convegno storico sulla meteorologia

Cassino - La bella iniziativa in programma per martedì 5 dicembre presso la sala Restagno del Comune. Ospite il colonnello Mocio

Disabilità e lavoro, la storia di inclusione sociale di 12 giovani: domani il convegno

‘La nostra abilità nel mondo del lavoro’ si terrà alle ore 18:00, presso il Salone di Rappresentanza del Liceo Martino Filetico di Ferentino

Poste, da domani in pagamento le pensioni di dicembre comprensive di tredicesima

Poste Italiane comunica che, in tutti i 130 Uffici Postali della provincia di Frosinone, da venerdì 1 saranno in pagamento le pensioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -