L’Accademia di Belle Arti apre le porte: Open day straordinario per il 50esimo anniversario

Frosinone - Una ricorrenza che rende speciale l’incontro tra docenti, studenti e famiglie. Ad aprire la cerimonia la direttrice Loredana Rea

L’Accademia di Belle Arti di Frosinone apre le porte al pubblico mercoledì 3 maggio 2023, dalle 10 alle 18: un open day straordinario che cade nell’anno del 50esimo anniversario dell’istituzione. Una ricorrenza che rende speciale l’incontro del 3 maggio tra docenti, studenti e famiglie, nel territorio che negli ultimi cinquant’anni ha visto l’Accademia contribuire alla crescita culturale, artistica, creativa, economica e avviare un dialogo proficuo e capillare con la comunità e le istituzioni.

L’accademia è la più alta istituzione per la formazione artistica ed è anche la casa degli artisti e dei professionisti della cultura, il luogo dove le idee e la creatività si fanno arte. Una realtà dinamica, in crescita, culturalmente propositiva, attenta alla storia locale e nazionale, attiva nella formazione di futuri artisti, professionisti e studiosi.

La mattina del 3 maggio, dopo il discorso di saluto della direttrice Loredana Rea nella sede di Palazzo Tiravanti, i docenti e gli studenti presenteranno nelle due sedi di viale Mazzini e viale Marconi le attività dei laboratori didattici, realizzazioni artistiche, progetti in corso. Nella mattinata si assisterà a letture di testi teatrali, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Teresa Recchia e l’accompagnamento degli studenti del Conservatorio ‘Licinio Refice’ di Frosinone. Alle 12 dall’accademia partirà il tour del centro storico della città a cura degli studenti del corso di ‘Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico’. Le attività proseguiranno numerose fino alle ore 18 con performance, installazioni e allestimenti.

L’Accademia entra nel vivo delle celebrazioni del cinquantenario il 16 maggio 2023 con il conferimento del titolo di Accademico d’onore a Maria Teresa Benedetti, storica dell’arte di chiara fama, curatrice di mostre internazionali e a lungo docente di Storia dell’arte nel nostro Istituto. Nei mesi a venire seguiranno in accademia incontri con i massimi esponenti delle sedi museali regionali e nazionali e con gli operatori della cultura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -