L’Accademia di Belle Arti apre le porte: Open day straordinario per il 50esimo anniversario

Frosinone - Una ricorrenza che rende speciale l’incontro tra docenti, studenti e famiglie. Ad aprire la cerimonia la direttrice Loredana Rea

L’Accademia di Belle Arti di Frosinone apre le porte al pubblico mercoledì 3 maggio 2023, dalle 10 alle 18: un open day straordinario che cade nell’anno del 50esimo anniversario dell’istituzione. Una ricorrenza che rende speciale l’incontro del 3 maggio tra docenti, studenti e famiglie, nel territorio che negli ultimi cinquant’anni ha visto l’Accademia contribuire alla crescita culturale, artistica, creativa, economica e avviare un dialogo proficuo e capillare con la comunità e le istituzioni.

L’accademia è la più alta istituzione per la formazione artistica ed è anche la casa degli artisti e dei professionisti della cultura, il luogo dove le idee e la creatività si fanno arte. Una realtà dinamica, in crescita, culturalmente propositiva, attenta alla storia locale e nazionale, attiva nella formazione di futuri artisti, professionisti e studiosi.

La mattina del 3 maggio, dopo il discorso di saluto della direttrice Loredana Rea nella sede di Palazzo Tiravanti, i docenti e gli studenti presenteranno nelle due sedi di viale Mazzini e viale Marconi le attività dei laboratori didattici, realizzazioni artistiche, progetti in corso. Nella mattinata si assisterà a letture di testi teatrali, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Teresa Recchia e l’accompagnamento degli studenti del Conservatorio ‘Licinio Refice’ di Frosinone. Alle 12 dall’accademia partirà il tour del centro storico della città a cura degli studenti del corso di ‘Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico’. Le attività proseguiranno numerose fino alle ore 18 con performance, installazioni e allestimenti.

L’Accademia entra nel vivo delle celebrazioni del cinquantenario il 16 maggio 2023 con il conferimento del titolo di Accademico d’onore a Maria Teresa Benedetti, storica dell’arte di chiara fama, curatrice di mostre internazionali e a lungo docente di Storia dell’arte nel nostro Istituto. Nei mesi a venire seguiranno in accademia incontri con i massimi esponenti delle sedi museali regionali e nazionali e con gli operatori della cultura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -