L’Accademia “Ora et labora” celebra lo scrittore Fernando Riccardi, domani la giornata evento

Roccasecca - Appuntamento in onore dell’autore del libro, “Assassinio sull’Omnibus 3”, premiato allo “Spoleto Art Festival Letteratura 2023”

Giornata in onore del giornalista Fernando Riccardi: è quella organizzata dall’Accademia Internazionale “Ora et labora” del presidente Antonio Pittiglio. Il sodalizio ha pensato bene di celebrare Riccardi, tra l’altro presidente del Comitato scientifico dell’Accademia, per il premio internazionale “Spoleto Art Festival Letteratura 2023” ottenuto dal libro “Assassinio sull’Omnibus 3”, ultima fatica dell’autore roccaseccano. La giornata celebrativa si svolgerà proprio a Roccasecca domani, domenica 12 novembre, presso la sala San Tommaso del Comune, a partire dalle ore 17.

Sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco, del commissario della XV Comunità montana “Valle del Liri” Rossella Chiusaroli e del consigliere accademico per la cultura religiosa don Angelo Moncelli. A seguire la relazioni del sindaco di Colfelice Bernardino Donfrancesco dal titolo, ”Le ricerche storiche e la produzione letteraria dello scrittore Fernando Riccardi e quella della giornalista Mary Bucceri, “Abilità comunicativa e contributo all’informazione locale del giornalista Fernando Riccardi”.

Si passerà poi all’intervista a Riccardi incentrata sul libro premiato a Spoleto, affidata al pedagogista Fabio Gervasio. A presiedere l’evento sarà il presidente dell’Accademia Antonio Pittiglio, mentre ospite d’onore sarà l’europarlamentare e presidente della Commissione Affari Istituzionali Salvatore De Meo. Concluderà la serata l’assegnazione di benemerenze e riconoscimenti accademici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -