L’addio a Benedetto XVI, il Papa che ha dato un tetto ai poveri di Cassino

Il Pontefice emerito nel maggio del 2009 ha inaugurato la 'Casa della Carità' situata ai piedi dell'abbazia di Montecassino

“Con dolore informo che il Papa Emerito Benedetto XVI è deceduto oggi alle 09:34 nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni”. Lo dichiara il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Da lunedì 2 gennaio il corpo del Papa Emerito sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli.

Un rapporto strettissimo, quasi simbiotico quello di Papa Benedetto XVI con Cassino e Montecassino. La scelta, una volta eletto nel 2005, di rappresentare il Santo Patrono d’Europa e fondatore del monastero benedettino, è stata accolta nella città martire come un ‘segno’. Indimenticabile quindi la visita che del Papa emerito avvenuta il 25 maggio del 2009 nel giorno dell’Ascensione. Oltre 12 mila le persone che hanno presenziato alla Messa celebrata in piazza Papa Benedetto XVI. Indimenticabili le parole, sempre attuali, dell’«ora et labora» di San Benedetto e soprattutto all’appello a politici e imprenditori contro «la ferita della disoccupazione che affligge questo territorio».
Indimenticabile l’inaugurazione della Casa della Carità, che ancora oggi a distanza di quattordici anni, è ancora il punto di riferimento di decine di ‘invisibili’, di coloro che non hanno un tetto sulla testa e un posto caldo dove mangiare. La struttura è stata realizzata in un’ala dismessa del vecchio ospedale «Gemma de Posis», intitolato alla nobildonna che nel 1357 aveva donato l’area per creare un «hospitalario» per poveri e pellegrini. Due piani, servizi diurni e una ventina di posti letto che vengono gestiti ad oggi dall’infaticabile suor Ermanna.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -