L’addio a Benedetto XVI, il Papa che ha dato un tetto ai poveri di Cassino

Il Pontefice emerito nel maggio del 2009 ha inaugurato la 'Casa della Carità' situata ai piedi dell'abbazia di Montecassino

“Con dolore informo che il Papa Emerito Benedetto XVI è deceduto oggi alle 09:34 nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni”. Lo dichiara il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Da lunedì 2 gennaio il corpo del Papa Emerito sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli.

Un rapporto strettissimo, quasi simbiotico quello di Papa Benedetto XVI con Cassino e Montecassino. La scelta, una volta eletto nel 2005, di rappresentare il Santo Patrono d’Europa e fondatore del monastero benedettino, è stata accolta nella città martire come un ‘segno’. Indimenticabile quindi la visita che del Papa emerito avvenuta il 25 maggio del 2009 nel giorno dell’Ascensione. Oltre 12 mila le persone che hanno presenziato alla Messa celebrata in piazza Papa Benedetto XVI. Indimenticabili le parole, sempre attuali, dell’«ora et labora» di San Benedetto e soprattutto all’appello a politici e imprenditori contro «la ferita della disoccupazione che affligge questo territorio».
Indimenticabile l’inaugurazione della Casa della Carità, che ancora oggi a distanza di quattordici anni, è ancora il punto di riferimento di decine di ‘invisibili’, di coloro che non hanno un tetto sulla testa e un posto caldo dove mangiare. La struttura è stata realizzata in un’ala dismessa del vecchio ospedale «Gemma de Posis», intitolato alla nobildonna che nel 1357 aveva donato l’area per creare un «hospitalario» per poveri e pellegrini. Due piani, servizi diurni e una ventina di posti letto che vengono gestiti ad oggi dall’infaticabile suor Ermanna.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -